Articolo disponibile in pochi istanti... ...VAI ALL'ARTICOLO »

i© Yulia Knish.

yulia knish

forgiven and not forgotten*

«Tatto, gusto, vista odorato, udito... memoria. Mentre i gentili fanno esperienza del mondo mediante i sensi tradizionali e usano la memoria solo come strumento di second'ordine per interpretare i fatti, per gli ebrei la memoria non è meno primaria della puntura di uno spillo, o del suo argenteo luccichio, o del gusto del sangue che sprigiona dal dito. L'ebreo è punto da uno spillo e ricorda gli altri spilli. È solo riconducendo la puntura dello spillo ad altre punture – quando sua madre cercava di aggiustargli la manica con il suo braccio dentro; quando le dita di suo nonno si addormentarono accarezzando la fronte madida di suo bisnonno; quando Abramo saggiò il coltello per essere sicuro che Isacco non sentisse dolore – che l'ebreo appura perché faccia male. Quando un ebreo incontra uno spillo domanda: Che cosa mi ricorda?»

Jonathan Safran Foer**


«In trentʼanni – afferma Yulia Knish – si sovrappongono due sradicamenti, tre lingue (russa, ebraica e italiana) e tre identità nazionali». Un'esperienza in cui la necessità di fare ordine, recuperare le molteplicità della propria anima, allineare la variegata complessità delle culture di cui è stata ed è partecipe, si esprime in un sincretismo iconico che riannoda i fili di un'identità inevitabilmente poliedrica.

Nel territorio della memoria si riaffacciano le esperienze e il sentire che hanno accompagnato i primi anni di vita, tra l'ingenua vanità di un fard tradizionalmente interpretato dalla colorazione offerta all'epidermide dal passaggio di una rapa rossa sulle guance, naturale make up contadino, e l'inconfessabile invidia per un mondo occidentale lontano e proibito. Bishkek, città in cui è nata Yulia Knish, fa parte delle province più remote di un impero sovietico prossimo alla caduta. Il Kirghizistan all'inizio degli anni Ottanta è ben lontano (non solo geograficamente) da Mosca, quella Capitale borghese e corrotta dove tutto si può trovare perché l'Unione Sovietica non è seconda a nessuno nel mondo e può offrire ai propri cittadini tutto ciò di cui il mondo capitalistico occidentale dispone. Ma a Bishkek, così distante dal centro del potere, le cose sono differenti. Chi aspira a una vita diversa, magari più simile a quella dell'Occidente, deve covare il suo sentimento in silenzio. E sono in molti a non poter manifestare il desiderio di una quotidianità altra. Si arriva al paradosso che perfino un frutto esotico, comune sui banchi dei negozi di frutta dell'Occidente e più che reperibile a Mosca, assurge nel Kirghizistan sovietico al ruolo di simbolo di un'aspirazione repressa e si trasforma in ali di libertà che spuntano sulla schiena. Così come i personaggi disneyani compaiono sul colbacco come pensieri rivolti a un Occidente, detestato quanto desiderato.

Ma il desiderio di libertà non è puro senso di ribellione più o meno impossibile. Si mescola e si fonde senza soluzione di continuità con la dusha, l'anima russa, e con il suo portato di tradizione. Nel tempo finisce inevitabilmente per riaffiorare tra i ricordi e si trasforma in immagine. In parte si fa nostalgia al cospetto di una falce e un martello, icone dell'utopia sovietica, che negli anni hanno finito per perdere il loro fulgore mistico, scivolato sotto una patina di ruggine elargita dal tempo.

Lasciato il Kirghizistan, per Israele prima e per l'Italia poi, il trauma del dislocamento in altre terre, dei cambiamenti di lingua e l'acquisizione di nuove abitudini finiscono per stemperarsi nella conquista di piccole e grandi libertà prima negate. Nel nuovo orizzonte di vita si manifesta l'apertura verso l' Altro, contribuendo alla definizione di quel senso dell'identità che vive attraverso la percezione dell'alterità. Non è solo un processo di salvaguardia della propria memoria, ma anche (e forse soprattutto) di riconoscimento quello di cui si fa carico l'immagine fotografica. In essa, infatti, si assomma il portato dell'individuo che, nel suo continuo divenire, mette in discussione l'esclusivismo monoculturale conosciuto nella prima fase di vita, per riconfigurare in modo polisemico il concetto stesso di identità. Presente e passato possono contaminarsi a vicenda, fondersi, senza per questo negarsi o rinnegarsi, nella prospettiva di un futuro di apertura che partecipi di tutte le componenti del portato individuale, facendole convivere in un'identità nuova e in continua evoluzione.

[ Sandro Iovine ]

--------------------------------------------
(*) - Selezionato al Behance Portfolio Review nell'ambito di Fotografia Europea 2015.
(**) - Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata, Guanda, Parma, 2002; pag. 238-239.

i© Yulia Knish.

i© Yulia Knish.

i© Yulia Knish.

i© Yulia Knish.

i© Yulia Knish.

i© Yulia Knish.

i©Yulia Knish.

i© Yulia Knish.

i© Yulia Knish.

© Tony GraffioYulia Knish - Nata nel 1979 a Bishkek (Kirghizistan), nel 1990 si trasferisce con la famiglia in Israele. Nel 1998, dopo aver terminato gli studi al Liceo artistico di Ashkelon, si sposta in Italia. Nel 2005, consegue la laurea quadriennale in pittura allʼAccademia delle Belle Arti di Firenze e successivamente, presso il medesimo istituto, la laurea specialistica in Arti Visive e Linguaggi Espressivi. Nel 2013 segue un workshop tenuto da Alberto Garutti presso lʼUniversità IUAV di Venezia, nonché il workshop intensivo di scultura e installazione Lʼetà dellʼutile presso il Kulturni Dom a Nova Gorica (Slovenia). Negli ultimi anni il suo lavoro è stato esposto in diverse gallerie d'arte e musei, sia in Italia sia a New York. Attualmente vive e lavora tra Italia e Israele.

Foto:
© Tony Graffio

sito web
e-mail

ITA - Informativa sui cookie • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies, cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookie tecnici, cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookie policy • This website uses cookie technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies, by clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies, by clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept