FPmag > n

Fosco Maraini, Madre Lucente Sapere. Kyoto, Giappone, Tempio di Gioji. 1954. Copyright: Fotografia di Fosco Maraini/Proprietà Gabinetto Vieusseux © 2024 Archivi Alinari.
Lo spazio ideografico teorizzato da Maraini, trova una delle sue più perfette espressioni nel ritratto della badessa del tempio di Gioji. La stampa è stata leggermente refilata pur mantenendo l’originale formato quadrato.
MOSTRE

Fosco Maraini: tra viaggi, fotografie e letteratura

Saranno esposte fino al 19 gennaio 2025 presso le sale di Villa Malpensata, sede del MUSEC | Museo delle Culture di Lugano in Svizzera, le immagini fotografiche realizzate da Fosco Maraini durante i suoi innumerevoli viaggi di studio alla ricerca dell'uomo. leggi...
COVER

FPmag Cover #35. © Gianfranco Ferraro FPmag Cover #35 | Semi di speranza, Gianfranco Ferraro

FPmag COVER #35 Foto: © Gianfranco Ferraro
COVER

FPmag Cover | FPtalk 55 | Milano_Parma_AR | Piermichele BorracciaFPmag Cover #34 | FPtalk 55 | Milano_Parma_AR | Piermichele Borraccia

FPmag COVER #34 Foto: © Piermichele Borraccia
MOSTRE

Vigili del fuoco al lavoro per spegnere l'incendio nel mercato di Saltivka, colpito da sei colpi di artiglieria pesante russa, Kharkiv, Ucraina, 2022. © Andrea Carrubba. Vigili del fuoco al lavoro per spegnere l'incendio nel mercato di Saltivka, colpito da sei colpi di artiglieria pesante russa, Kharkiv, Ucraina, 2022. © Andrea Carrubba.

Un anno di guerra in Ucraina A un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, una mostra con le fotografie di Andrea Carrubba accompagno ua tavola rotonda presso il Castello Visconti di San Vito. Somma Lombardo in provincia di Varese
MOSTRE

Un momento dell'inaugurazione della mostra Il Grande sogno di Chiara Samugheo presso la sala delle Carrozze di Villa Marazzi a Cesano Boscone, in provincia di Milano. © FPmag. Un momento dell'inaugurazione della mostra Il Grande sogno di Chiara Samugheo presso la sala delle Carrozze di Villa Marazzi a Cesano Boscone, in provincia di Milano. © FPmag.

Il grande sogno di Chiara Samugheo I ritratti delle protagoniste e dei protagonisti del mondo dello spettacolo realizzati da Chiara Samugheo, in mostra presso la Sala delle Carrozze di Villa Marazzi a Cesano Boscone
MELTINGPOT

Salvo Veneziano, Vincenzo Mirisola davanti all'ingresso di Lanterna Magica, Palermo 2009. © Salvo Veneziano/Palermofoto. Salvo Veneziano, Vincenzo Mirisola davanti all'ingresso di Lanterna Magica, Palermo 2009. © Salvo Veneziano/Palermofoto.

La Lanterna Magica di Vincenzo Un ricordo di Vincenzo Mirisola, fondatore e primo direttore ed editore di Gente di fotografia, recentemente scomparso
COVER

FPtalk 54 | Vite strappate | Enrico Quattrini FPtalk 54 | Vite strappate | Enrico Quattrini

FPmag COVER #033 Foto: © Enrico Quattrini
MOSTRE

Henri Cartier-Bresson, Un cameriere siede alla finestra aperta di una taverna, mentre un coolie mangia all’esterno sotto una pergola. Pechino, dicembre 1948, Gelatin silver print, 1957. © Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos. Henri Cartier-Bresson, Un cameriere siede alla finestra aperta di una taverna, mentre un coolie mangia all’esterno sotto una pergola. Pechino, dicembre 1948, Gelatin silver print, 1957. © Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos.

HCB: la scoperta di una Cina sconosciuta Henri Cartier-Bresson. Cina 1948/49 | 1958 in mostra presso gli spazi espositivi del Mudec- Museo delle Culture di Milano fino al 3 luglio 2022, le fotografie realizzate dal grande fotografo francese
COVER FPtalk 52 | Moda inclusiva | Eva Gusella FPmag COVER #032 Foto: © Eva Gusella
FPART

Moreno Gentili, Lavoro notturno (A Robert Frank) da Rivedute veneziane, 1993. © Moreno Gentili. Moreno Gentili, Lavoro notturno (A Robert Frank) da Rivedute veneziane, 1993. © Moreno Gentili.

Moreno Gentili tra fotografia e scrittura Moreno Gentili apre il suo archivio al pubblico per tutto il mese di dicembre 2021
MOSTRE Stéphan Gladieu, Kim Yun Gyong, Han Sol Gyong, Kim Won Gyong, Kang Sun Hwa et Kong Su Hyang au cinéma 3D du SCI Tech Complex, Pyongyang, giugno 2018. © Stéphan Gladieu, Courtesy de School Gallery/Olivier Castaing. Stéphan Gladieu, Kim Yun Gyong, Han Sol Gyong, Kim Won Gyong, Kang Sun Hwa et Kong Su Hyang au cinéma 3D du SCI Tech Complex, Pyongyang, giugno 2018. © Stéphan Gladieu, Courtesy de School Gallery/Olivier Castaing. Ritratti dalla Corea del Nord Stéphan Gladieu ha realizzato una serie di ritratti realizzati nella Repubblica Popolare Democratica di Corea in mostra dal 4 luglio al 26 settembre 2021 nell'ambito dei Rencontres de la Photographie ad Arles
OPINIONI

Graziano Perotti dalla mostra 17 graffi. Piazza Fontana 50° a cura di Stefano Porfirio. In memoria delle vittime della strage di Piazza Fontana. © Graziano Perotti. Graziano Perotti dalla mostra 17 graffi. Piazza Fontana 50° a cura di Stefano Porfirio. © Graziano Perotti.

Quando Milano è cambiata Il testo di Sandro Iovine che accompagna la fotografia di Graziano Perotti nell'ambito della mostra 17 graffi. Piazza Fontana 50°
FPLAB

Nicolas Lambert posa per FPmag accanto alla preziosa Polaroid Land Camera 20x24cm affidatagli da Studio Berlin. © Salvo Veneziano/Palermofoto. Nicolas Lambert posa per FPmag accanto alla preziosa Polaroid Land Camera 20x24cm affidatagli da Studio Berlin. © Salvo Veneziano/Palermofoto.

Arles riscopre l'analogico I Rencontres de la Photographie di Arles tra Temporary shop e ritratti old style in strada firmati Branco Ottico
OPINIONI

Un pomeriggio qualunque abbascio a chiazzólla. Da sinistra: Zì Nicolina, Zì Vicenza e Zì Maria fanno da nonne ai piccoli che vivono nel centro accoglienza situato vicino alle loro abitazioni. © Forum dei Giovani di Campoli. Un pomeriggio qualunque abbascio a chiazzólla. Da sinistra: Zì Nicolina, Zì Vicenza e Zì Maria fanno da nonne ai piccoli che vivono nel centro accoglienza situato vicino alle loro abitazioni. © Forum dei Giovani di Campoli.

Un archetipo trasversale e confortante Un'immagine come tante, scattata a margine di un'attività sociale di una piccola comunità del Sannio. Ma di cui sentivamo il bisogno.
MELTINGPOT

Fausto Podavini, La diga Gibe III. Etiopia, 2016. Attualmente la Gibe III è la diga più alta del centro Africa. Inaugurata a dicembre 2016, con i suoi 240 metri di altezza una volta che entrerà a pieno regime, fornirà una potenza di uscita di 1870MW. Attualmente la Gibe III con un costo totale di 1,4 miliardi di euro, è il progetto di investimento più grande mai realizzato in tutta l’Africa. Costruita a circa 300 Km a sud di Addis Abeba del tutto immersa in un contesto naturale incontaminato, l'entrata in funzione della diga, ha creato un lago artificiale lungo circa 150 Km ed una superficie di 211 chilometri quadrati. La sua costruzione, ha ridotto il livello del fiume Omo a tal punto che le esondazioni nella bassa valle dell'Omo non sono più garantite. © Fausto Podavini. Fausto Podavini, La diga Gibe III. Etiopia, 2016. Attualmente la Gibe III è la diga più alta del centro Africa. Inaugurata a dicembre 2016, con i suoi 240 metri di altezza una volta che entrerà a pieno regime, fornirà una potenza di uscita di 1870MW. Attualmente la Gibe III con un costo totale di 1,4 miliardi di euro, è il progetto di investimento più grande mai realizzato in tutta l’Africa. Costruita a circa 300 Km a sud di Addis Abeba del tutto immersa in un contesto naturale incontaminato, l'entrata in funzione della diga, ha creato un lago artificiale lungo circa 150 Km ed una superficie di 211 chilometri quadrati. La sua costruzione, ha ridotto il livello del fiume Omo a tal punto che le esondazioni nella bassa valle dell'Omo non sono più garantite. © Fausto Podavini.

Omo Change diventa un libro C'è tempo fino al 25 giugno 2019 per partecipare alla campagna di raccolta fondi per la realizzazione del libro fotografico Omo Change di Fausto Podavini, progetto vincitore del World Press Photo 2018
MOSTRE

Filippo Venturi, Due ragazze russe, appartenenti a una banda invitata in città per esibirsi durante i festeggiamenti del 20° Capital Day. I principali gruppi etnici del Kazakistan sono due: i kazaki (63%) e i russi (24%). Astana, Kazakistan, 2018. © Filippo Venturi. Filippo Venturi, Due ragazze russe, appartenenti a una banda invitata in città per esibirsi durante i festeggiamenti del 20° Capital Day. I principali gruppi etnici del Kazakistan sono due: i kazaki (63%) e i russi (24%). Astana, Kazakistan, 2018. © Filippo Venturi.

SIMULTANEI a Mantova 2030: Birth of a Metropolis di Filippo Venturi, la mostra selezionata da SIMULTANEI, volti del contemporaneo, in mostra a Mantova dal 6 aprile 2019
MOSTRE

Brian J. Skerry, Iceberg in fusione ai margini dell'Isola di Baffin (Artico Canadese). Le datazioni al radiocarbonio di resti vegetali prelevati presso le fronti glaciali indicano che i ghiacciai della zona si trovano nelle posizioni più arretrate in ben 40.000 anni. © Brian J. Skerry. Brian J. Skerry, Iceberg in fusione ai margini dell'Isola di Baffin (Artico Canadese). Le datazioni al radiocarbonio di resti vegetali prelevati presso le fronti glaciali indicano che i ghiacciai della zona si trovano nelle posizioni più arretrate in ben 40.000 anni. © Brian J. Skerry.

È ora di cambiare Capire il cambiamento climatico, la mostra promossa dal Museo di Storia Naturale di Milano, Comune di Milano, OTM Company e Studeo Group in collaborazione con National Geografic Society, vuol far comprendere al pubblico lo stato di salute del Pianeta. A Milano dal 7 marzo al 26 maggio 2019
FPART

Francesca Minetto, Mario Cresci durante la presentazione del suo cortometraggio Cronistorie presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo in provincia di Milano, © Francesca Minetto/Museo di Fotografia Contemporanea. Francesca Minetto, Mario Cresci durante la presentazione del suo cortometraggio Cronistorie presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo in provincia di Milano, © Francesca Minetto/Museo di Fotografia Contemporanea.

Mario Cresci al MuFoCo Si è svolto presso le sale del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, un incontro con Mario Cresci durante il quale è stata proiettata una versione rimontata del suo documentario su Tricarico realizzato nel 1970
FPART

Valeria Moreschi, Un momento della conferenza tenuta da Michele Smargiassi presso lo Spazio Forma Meravigli di Milano. Valeria Moreschi. Valeria Moreschi, Un momento della conferenza tenuta da Michele Smargiassi presso lo Spazio Forma Meravigli di Milano. ©️ Valeria Moreschi.

Leggere la fotografia a Milano Una serie di conferenze dal titolo Leggere la fotografia presso lo Spazio Forma Meravgli di Milano. I prossimi appuntamenti sono il 20 febbraio e il 6 marzo 2019
EVENTI

Stefano Schirato, Spazzatura in via Cinquevie, nel cuore della Terra dei fuochi, Casalnuovo, Napoli, 2015, dal libro Terra Mala, Living with Poison. © Stefano Schirato. Stefano Schirato, Spazzatura in via Cinquevie, nel cuore della Terra dei fuochi, Casalnuovo, Napoli, 2015, dal libro Terra Mala, Living with Poison. © Stefano Schirato.

Terra Mala, Living with Poison Il libro Terra Mala, Living with Poison di Stefano Schirato viene presentato a Milano presso FPschool nell'ambito degli Incontri con l'autore mercoledì 23 gennaio 2019 alle ore 19,30
OPINIONI

Gianfranco Ferraro, Domenico Lucano, sullo sfondo, nel suo ufficio nel Comune di Riace. © Gianfranco Ferraro. Gianfranco Ferraro, Domenico Lucano, sullo sfondo, nel suo ufficio nel Comune di Riace. © Gianfranco Ferraro.

Il ritorno dell'Eroe? Il cortometraggio realizzato da Gianfranco Ferraro sull'ex sindaco di RIace nella lettura di Daniela Basiricò, analista della Gestalt
FPART

Virgilio Carnisio, dal libro fotografico Virgilio Carnisio. L’archivio, la vita, il mondo. 1958/2018 Fotografie. © Virgilio Carnisio. Virgilio Carnisio, dal libro fotografico Virgilio Carnisio. L’archivio, la vita, il mondo. 1958/2018 Fotografie. © Virgilio Carnisio.

Virgilio Carnisio, una lunga storia La MIlano tra il 1961 e il 1971 nelle fotografie di Virgilio Carnisio, in mostra fino al 13 dicembre 2019 al Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo
EVENTI

Gianfranco Ferraro, La statua bronzea che ricorda i famosi guerrieri Greci davanti al palazzo municipale della città di Riace, da Il signor Sindaco e la Città Futura. © Gianfranco Ferraro. Gianfranco Ferraro, La statua bronzea che ricorda i famosi guerrieri Greci davanti al palazzo municipale della città di Riace, da Il signor Sindaco e la Città Futura. © Gianfranco Ferraro.

Quando la favola racconta la cronaca Gianfranco Ferraro e Sandro Iovine incontrano gli studenti del Laboratorio di Design di prodotto e Comunicazione dell'Università degli Studi di Palermo per una riflessione sull'uso dei media contemporanei
FPART

Silvio Wolf, Icona di Luce N12, 1994, 52x90x4cm, Cibachrome, smalti, laminati espansi sagomati. © Silvio Wolf. Silvio Wolf, Icona di Luce N12, 1994, 170x90x4cm, Cibachrome, smalti, laminati espansi sagomati. © Silvio Wolf.

Silvio Wolf: metafore fotografiche Inaugura lunedì 26 novembre 2018 la mostra Metafore della Luce di Silvio Wolf presso LCA Studio Legale
MOSTRE

Filippo Venturi, modellino della città di Astana all'interno di un capannone del museo Atameken. Il progetto, che dovrebbe completarsi nel 2030, prevede che la capitale spazierà su un'area complessiva di 710 km². Astana, Kazakistan, 2018. © Filippo Venturi. Filippo Venturi, modellino della città di Astana all'interno di un capannone del museo Atameken. Il progetto, che dovrebbe completarsi nel 2030, prevede che la capitale spazierà su un'area complessiva di 710 km². Astana, Kazakistan, 2018. © Filippo Venturi.

SIMULTANEI 2018: Filippo Venturi racconta Astana 2030:Birth of a Metropolis di Filippo Venturi è il lavoro selezionato per SIMULTANEI, volti del contemporaneo, ideata e realizzata da FPmag e Rufus Photo Hub in collaborazione con Photolux e Fotofabbrica, in mostra a Lucca nell'ambito dl Photolux 2018
FPART

Un momento dell'intervento di Roberto Mutti durante l'inaugurazione della mostra 1978-2018. Quaranta anni di cultura a Milano negli archivi della Fondazione. Da sinistra: Jacopo Muzio, Roberto Mutti, Gianni Cervetti e Giorgio Seveso. © Pio Tarantini. Un momento dell'intervento di Roberto Mutti durante l'inaugurazione della mostra 1978-2018. Quaranta anni di cultura a Milano negli archivi della Fondazione. Da sinistra: Jacopo Muzio, Roberto Mutti, Gianni Cervetti e Giorgio Seveso. © Pio Tarantini.

Gli ottanta anni di Corrente e la fotografia Una mostra a Milano per commemorare gli ottanta anni del movimento Corrente fondato da Ernesto Treccani
EVENTI

Voghera Fotografia 2018. Il bookshop all'ingresso della mostre spitate al primo piano del Castello Visconteo di Voghera. © FPmag. Voghera Fotografia 2018. Il bookshop all'ingresso della mostre ospitate al primo piano del Castello Visconteo di Voghera. © FPmag.

Voghera Fotografia Voghera Fotografia 2018 chiude il 7 ottobre 2018, sono questi gli ultimi giorni per visitare le mostre in corso al Castello Visconteo di Voghera
MOSTRE

Sue Williamson, It’s a pleasure to meet you, 2016. Dalla serie No More Fairy Tales, Two channel, HD video 24.4 min. Video still. Courtesy of the artist and Goodman GallerySue Williamson, It’s a pleasure to meet you, 2016. Dalla serie No More Fairy Tales, Two channel, HD video 24.4 min. Video still. Courtesy of the artist and Goodman Gallery.

Africa: tra postcolonialismo, memoria e identità Undici opere e nove artisti per raccontare passato, presente e futuro di un’Africa in rapida evoluzione. È Road To Justice, in mostra al MAXXI di Roma fino al 14 ottobre 2018
MOSTRE

Willy Ronis, Autoportrait aux flashes, Paris, 1951. Willy Ronis, Ministère de la Culture / Médiathèque de l’architecture et du patrimoine / Dist RMN-GP © Donation Willy RonisWilly Ronis, Autoportrait aux flashes, Paris, 1951. Willy Ronis, Ministère de la Culture / Médiathèque de l’architecture et du patrimoine / Dist RMN-GP © Donation Willy Ronis.

La fotografia umanista di Willy Ronis Apre il 6 settembre 2018 a Venezia, presso la Casa dei Tre Oci, ed è la più completa retrospettiva mai dedicata in Italia al fotografo francese Willy Ronis. Fino al 6 gennaio 2019
MOSTRE

Gianfranco Ferraro, Un momento di riposo di Nazzareno, 
uno degli ultimi carbonai di Serra San Bruno, Serra San Bruno, VV. © Gianfranco Ferraro.Gianfranco Ferraro, Un momento di riposo di Nazzareno, uno degli ultimi carbonai di Serra San Bruno, Serra San Bruno, VV. © Gianfranco Ferraro.

I Paisi calabresi di Ferraro Paisi di Gianfranco Ferraro è in mostra presso la Galleria Palazzo San Giorgio a Reggio Calabria dal 27 agosto al 2 settembre 2018 nell'ambito del Bergamotto Art Festival 2018
VIDEO

Paul Graham, New Orleans, dalla serie A shimmer of possibility, 2003-2006. Courtesy of the Pace/MacGill Gallery, New York; Carlier | Gebauer, Berlin; Anthony Reynolds Gallery, London. Paul Graham, New Orleans, dalla serie A shimmer of possibility, 2003-2006. Courtesy of the Pace/MacGill Gallery, New York; Carlier | Gebauer, Berlin; Anthony Reynolds Gallery, London.

Il candore della balena La blancheur de la baleine è il titolo della mostra di Paul Graham che si articola in tre sezioni in un'analisi sofisticata del contemporaneo, della visione e della stessa fotografia
MOSTRE

Karen Knorr, India Song. Voler vers la liberté, Dungarpur, Inde dalla mostra Fables in esposizione in rue Saint Vincent nell'ambito di Festival Photo La Gacilly 2018. © Karen Knorr. Karen Knorr, India Song. Voler vers la liberté, Dungarpur, Inde dalla mostra Fables in esposizione in rue Saint Vincent nell'ambito di Festival Photo La Gacilly 2018. © Karen Knorr.

Il fascino ambiguo delle Favole Karen Knorr con le sue immagini affascina lo spettatore e lo spinge a una riflessione critica sullo statuto della fotografia e delle istruzioni cui deleghiamo la nostra memoria storica e culturale
MOSTRE

Shana & Robert Parkeharrison, Burn Season dalla mostra Un monde irréel in esposizione al Végétarium nell'ambito di Festival Photo La Gacilly 2018. © Shana & Robert Parkeharrison. Shana & Robert Parkeharrison, Burn Season dalla mostra Un monde irréel in esposizione al Végétarium nell'ambito di Festival Photo La Gacilly 2018. © Shana & Robert Parkeharrison.

È davvero un mondo irreale? La forma è poetica, sospesa apparentemente tra onirico e surreale, ma le immagini realizzate da Shane & Robert Parkeharrison danno voce a tematiche fondamentali nel rapporto tra l'uomo e l'ambiente
CONCORSI

Sergey Ponomarev, Migrants arrive by a Turkish boat near the village of Skala, on the Greek island of Lesbos. Monday 16 November 2015. From the series: Europe Migration Crisis, 2015. © Sergey Ponomarev, Prix Pictet 2017Sergey Ponomarev, Migrants arrive by a Turkish boat near the village of Skala, on the Greek island of Lesbos. Monday 16 November 2015. From the series: Europe Migration Crisis, 2015. © Sergey Ponomarev, Prix Pictet 2017.

Prix Pictet. Space È CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia l'unica sede scelta in Italia per la presentazione delle opere finaliste e vincitrici del Prix Pictet 2017. In mostra fino al 26 agosto 2018 nell'ambito della prima edizione di Fo.To – Fotografi a Torino
MOSTRE

Sharon Lockhart, Nine Sticks in Nine Movements: Movement Three, 2018. Stampa cromogenica incorniciata, 128,8x103,8 cm. © Sharon Lockhart, 2018. Courtesy l’artista, neugerriemschneider, Berlino e Gladstone Gallery, New York e BruxellesSharon Lockhart, Nine Sticks in Nine Movements: Movement Three, 2018. Stampa cromogenica incorniciata, 128,8x103,8 cm. © Sharon Lockhart, 2018. Courtesy l’artista, neugerriemschneider, Berlino e Gladstone Gallery, New York e Bruxelles.

Sharon Lockhart. Movimenti e Variazioni Un percorso espositivo pensato per gli spazi dell'Ex Manifattura Tabacchi di Modena e apertamente ispirato all’attivismo sociale dei suoi operai. È la mostra della statunitense Sharon Lockhart, aperta al pubblico fino al 3 giugno 2018
EVENTI

Gianfranco Ferraro, dal cortometraggio Numeruomini, premiato con la menzione speciale ai Globi d'Oro 2018. © Gianfranco Ferraro. Gianfranco Ferraro, dal cortometraggio Numeruomini, premiato con la menzione speciale ai Globi d'Oro 2018. © Gianfranco Ferraro.

Numeruomini ai Globi d'Oro 2018 Il cortometraggio di Gianfranco Ferraro ha ricevuto la menzione speciale ai Globi d'Oro, che saranno consegnati a Roma il 13 giugno 2018
MOSTRE

Da Corpi di reato di Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo. Vista del quartiere Scampia, Napoli, 2013. Le Vele sono un complesso di abitazioni costruite tra il 1962 e il 1975 nel quartiere Scampia di Napoli. L'utopia della città radiosa è diventata un centro di attività illegali controllato dai clan. Il punto d'osservazione, suggerito dalle forze dell'ordine, è un appartamento all'ultimo piano del Lotto G di via Labriola: luogo già considerato base operativa delle attività criminali del clan dei Vannella GrassiDa Corpi di reato di Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo. Vista del quartiere Scampia, Napoli, 2013.
Le Vele sono un complesso di abitazioni costruite tra il 1962 e il 1975 nel quartiere Scampia di Napoli. L'utopia della città radiosa è diventata un centro di attività illegali controllato dai clan. Il punto d'osservazione, suggerito dalle forze dell'ordine, è un appartamento all'ultimo piano del Lotto G di via Labriola: luogo già considerato base operativa delle attività criminali del clan dei Vannella Grassi.

Corpi di reato È un’archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nell’Italia contemporanea. È il progetto sulle mafie di Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco e Fabio Severo esposto al Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Fino al 10 giugno 2018
MOSTRE

Ugo Lucio Borga, una rifugiata incinta affetta da grave forma di malnutrizione causata dalla guerra civile, Mingkamann, Lakes, Sud Sudan. © Ugo Lucio BorgaUgo Lucio Borga, Una rifugiata incinta affetta da grave forma di malnutrizione causata dalla guerra civile, Mingkamann, Lakes, Sud Sudan. © Ugo Lucio Borga.

Sud Sudan: il genocidio dimenticato In occasione della prima edizione di Fo.To – Fotografi a Torino, la Paola Meliga Art Gallery ospita il reportage realizzato in Sud Sudan da Ugo Lucio Borga. In mostra fino al 15 giugno 2018
EVENTI

Andrea e Magda, Birth of a Utopia, Rawabi, Palestine, January 2017. In the visitor center, a promotional wall paper assembling pictures of children with the digital rendering of the future streets of Rawabi. All the models used for the marketing materials are Rawabi’s workers and their families. © Andrea e MagdaAndrea e Magda, Birth of a Utopia, Rawabi, Palestine, January 2017. In the visitor center, a promotional wall paper assembling pictures of children with the digital rendering of the future streets of Rawabi. All the models used for the marketing materials are Rawabi’s workers and their families. © Andrea e Magda.

Fotografia Europea 2018 Al via la 13ª edizione di Fotografia Europea. La manifestazione reggiana propone quest'anno un ricco programma di mostre, incontri ed eventi legati al tema RIVOLUZIONI. Ribellioni, cambiamenti, utopie. Dal 20 aprile al 17 giugno 2018
MOSTRE

Rowland Scherman, Martin Luther King Jr. e Mathew Ahmann in mezzo alla folla durante la Marcia per i Diritti Civili. È in questa occasione che è stato pronunciato da Martin Luther King, davanti al Lincoln Memorial, il suo più famoso discorso dal titolo I have a dream. Washington, D.C., USA, 28 agosto 1963. © Rowland Scherman. Courtesy U.S. Information Agency - Press and Publications Service / NARA - National Archives and Records AdministrationRowland Scherman, Martin Luther King Jr. e Mathew Ahmann in mezzo alla folla durante la Marcia per i Diritti Civili. È in questa occasione che è stato pronunciato da Martin Luther King, davanti al Lincoln Memorial, il suo più famoso discorso dal titolo I have a dream. Washington, D.C., USA, 28 agosto 1963. © Rowland Scherman. Courtesy U.S. Information Agency - Press and Publications Service / NARA - National Archives and Records Administration.

I Have a Dream Presso La Casa di Vetro di Milano un'ampia selezione di immagini provenienti dagli Archivi di Stato americani ripercorre, in occasione del cinquantenario dell’assassinio di Martin Luther King, le fasi salienti della lotta per i diritti civili degli Afroamericani. Fino al 23 giugno 2018
MOSTRE

Alexander Rodchenko, Autoritratto caricaturale, 1922. Stampa alla gelatina d’argento dal negativo originale dell’artista. Collection of the Multimedia Art Museum, Moscow. © A. Rodchenko – V. Stepanova Archive / Multimedia Art Museum, MoscowAlexander Rodchenko, Autoritratto caricaturale, 1922. Stampa alla gelatina d’argento dal negativo originale dell’artista. Collection of the Multimedia Art Museum, Moscow. © A. Rodchenko – V. Stepanova Archive / Multimedia Art Museum, Moscow.

Rodchenko: fotografia e rivoluzione Nelle sale di Palazzo Te a Mantova una mostra documenta l'apporto rivoluzionario di Alexander Rodchenko nell’ambito della fotografia. Fino al 27 maggio 2018
CONCORSI

Daniel Berehulak, dal reportage They Are Slaughtering Us Like Animals, vincitore della sezione Master Award del Word.Report Award 2017 | Documenting Humanity. © Daniel BerehulakDaniel Berehulak, dal reportage They Are Slaughtering Us Like Animals, vincitore della sezione Master Award del Word.Report Award 2017 | Documenting Humanity. © Daniel Berehulak.

World.Report Award 2018 C'è tempo fino la 3 maggio 2018 per partecipare all'ottava edizione del World.Report Award | Documenting Humanity. Due nuove sezioni e 17.000 € in premi in denaro
MOSTRE

Silvia Bigi, Esercizi di preparazione ai doveri della prima notte, 2017. Dalla serie L'albero del latte, stampa giclée, 24x36 cm. © Silvia BigiSilvia Bigi, Esercizi di preparazione ai doveri della prima notte, 2017. Dalla serie L'albero del latte, stampa giclée, 24x36 cm. © Silvia Bigi.

Silvia Bigi. L’albero del latte Indaga il rapporto tra predestinazione biologica e convenzioni sociali il lavoro di Silvia Bigi esposto presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì. Dal 24 febbraio al 14 aprile 2018
MOSTRE

Jonas Bendiksen, 
Abitanti di un paese nel Territorio dell’Altaj raccolgono i rottami di una navicella spaziale precipitata, circondati da migliaia di farfalle, Russia, 2000.
© Jonas Bendiksen/Magnum Photos/ContrastoJonas Bendiksen, 
Abitanti di un paese nel Territorio dell’Altaj raccolgono i rottami di una navicella spaziale precipitata, circondati da migliaia di farfalle, Russia, 2000.
© Jonas Bendiksen/Magnum Photos/Contrasto.

Magnum Manifesto Prende il via al Museo dell'Ara Pacis di Roma il tour europeo della mostra ideata da Contrasto e Magnum Photos 70 per celebrare i settant'anni dell'agenzia fotogiornalistica Magnum Photos. Fino al 3 giugno 2018
MOSTRE

André Kertész, Bras et ventilateur, New York, 1937. Ministère de la Culture et de la Communication / Médiathèque de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn © Donation André KertészAndré Kertész, Bras et ventilateur, New York, 1937. Ministère de la Culture et de la Communication / Médiathèque de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn © Donation André Kertész.

Kertész: la poesia dell'ordinario Palazzo Ducale celebra il fotografo ungherese André Kertész con una mostra che ne ripercorre l’intera parabola artistica. A Genova dal 24 febbraio al 16 giugno 2018
MELTINGPOT

Mimmo Jodide, Scultura bronzea romana da Ercolano, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, Italia, 1990 - 1995. Fotografia b/n, 37x37 cm. Collezione i Cotroneo - courtesy Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e RoveretoMimmo Jodide, Scultura bronzea romana da Ercolano, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, Italia, 1990-1995. Fotografia b/n, 37x37 cm. Collezione i Cotroneo - courtesy Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.

Il Mediterraneo di Mimmo Jodice Mimmo Jodice è diventato ambasciatore culturale dell’Italia grazie a un progetto espositivo itinerante realizzato dalla Farnesina, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Mart di Rovereto
MOSTRE

Marco Carlone, Alla periferia di Elbasan, un treno merci di rottami procede lentamente sui binari che portano dentro la Kombinat, uno dei maggiori complessi siderurgici del paese. Dal progetto Pozor Vlak – ferrovia di uomini. © Marco Carlone. Marco Carlone, Alla periferia di Elbasan, un treno merci di rottami procede lentamente sui binari che portano dentro la Kombinat, uno dei maggiori complessi siderurgici del paese. © Marco Carlone.

Pozor Vlak - ferrovia di uomini Le fotografie di Marco Carlone, in mostra presso SpazioRAW a Milano fino al 25 gennaio 2018, conducono alla riscoperta della vera essenza del viaggio e della lentezza sui treni dell'Est Europeo
OPINIONI

Mathieu Asselin, David Baker, 65 anni, davanti alla tomba di suo fratello Terry. Terry Baker è morto a 16 anni per un tumore al cervello e un cancro ai polmoni provocati dall'esposizione al PCB. Ad Anniston, il livello medio di PCB è ventisette volte superiore al livello medio del Paese. Cimitero di Edgemont, West Anniston, Alabama, 2012. © Mathieu AsselinMathieu Asselin, David Baker, 65 anni, davanti alla tomba di suo fratello Terry. Terry Baker è morto a 16 anni per un tumore al cervello e un cancro ai polmoni provocati dall'esposizione al PCB. Ad Anniston, il livello medio di PCB è ventisette volte superiore al livello medio del Paese. Cimitero di Edgemont, West Anniston, Alabama, 2012. © Mathieu Asselin.

Monsanto: un'inchiesta fotografica Inizia con Monsanto: une enquéte photographique la breve rassegna in tre puntate sulle tre mostre più belle viste da FPmag nel corso del 2017
CONCORSI

Lorenzo Zoppolato, Cronache immaginarie di un domatore di cavalli - 2014 - 2015 - 2016, Miglior autore Trofeo Città di Follonica. © Lorenzo Zoppolato. Lorenzo Zoppolato, Cronache immaginarie di un domatore di cavalli - 2014 - 2015 - 2016, Miglior autore Trofeo Città di Follonica. © Lorenzo Zoppolato.

Trofeo Città di Follonica 2018 Si può partecipare fino al 4 marzo 2018 alla settima edizione del concorso fotografico nazionale Trofeo Città di Follonica organizzato dal Fotoclub Follonica e dal comune di Follonica
MOSTRE

Sebastião Salgado, Spray chimici proteggono questo pompiere dal calore delle fiamme. Pozzi di petrolio, Greater Burhan, Kuwait, 1991. © Sebastião Salgado/Amazonas Images/ContrastoSebastião Salgado, Spray chimici proteggono questo pompiere dal calore delle fiamme. Pozzi di petrolio, Greater Burhan, Kuwait, 1991. © Sebastião Salgado/Amazonas Images/Contrasto.

Kuwait. Un deserto in fiamme Una serie fotografica che è diventata un documento di storia moderna: è il Kuwait in fiamme fotografato nel 1991 da Sebastião Salgado. In mostra presso Forma Meravigli a Milano fino al 28 gennaio 2018
CONCORSI

Pehuen Grotti, The child and the reindeers. © Pehuen Grotti, France, Entry, Open, Travel (Open competition), 2018 Sony World Photography Awards. Pehuen Grotti, The child and the reindeers. © Pehuen Grotti, France, Entry, Open, Travel (Open competition), 2018 Sony World Photography Awards.

Sony WPA: ultimi giorni per partecipare Scadono rispettivamente il 4 e l'11 gennaio 2018 i termini per partecipare alla prossima edizione dei Sony World Photography Awards
OPINIONI

Il manifesto del comune di Béziers per stigmatizzare il ritardo nella realizzazione delle reti veloci in Occitania. L'head line recita: Con il TGV avrebbe sofferto meno. Il manifesto del comune di Béziers per stigmatizzare il ritardo nella realizzazione delle reti veloci in Occitania. L'head line recita: Con il TGV avrebbe sofferto meno. Mobilitiamoci!

I treni per Béziers La campagna di affisioni voluta dal sindaco di Béziers in Occitania ha scatenato violente reazioni, non solo in Francia, per presunta violazione dei diritti delle donne
FPART

Giorgio Majno, Faggio contorto, trittico, dalla mostra I ghiacci di Niccolò Aiazzi e gli alberi secolari di Giorgio Majno. © Giorgio Majno.Giorgio Majno, Faggio contorto, trittico, dalla mostra I ghiacci di Niccolò Aiazzi e gli alberi secolari di Giorgio Majno. © Giorgio Majno.

La natura in mostra Si intitola I ghiacci di Niccolò Aiazzi e gli alberi secolari di Giorgio Majno la doppia mostra, aperta fino al 14 gennaio 2018, presso il Museo del Paesaggio di Verbania
MOSTRE

Rob Hornstra, I fratelli Zashrikwa (17) ed Edrese (14) posano orgogliosamente con un kalashnikov sul divano nella casa dei loro zii, Kuabchara, Abkhazia, 2009. © Rob Hornstra/Flatland GalleryRob Hornstra, I fratelli Zashrikwa (17) ed Edrese (14) posano orgogliosamente con un kalashnikov sul divano nella casa dei loro zii, Kuabchara, Abkhazia, 2009. © Rob Hornstra/Flatland Gallery.

Guerra e turismo in Caucaso In mostra alla galleria Foto Forum di Bolzano, fino al 2 dicembre 2017, la storia di Sochi e del Caucaso così come l'hanno vissuta e raccontata Rob Hornstra e Arnold van Bruggen nel progetto The Sochi Project
MOSTRE

Alexander Rodchenko, Lilya Brik (1891-1978), definita dal poeta e politico cileno Pablo Neruda Musa dell’avanguardia russa. Scrittrice e socialista russa, era in relazione con molte figure rilevanti dell’avanguardia artistica russa negli anni tra il 1914 e il 1930. Fu amante dello scrittore Vladimir Mayakovsky e fu sposata a lungo con il poeta, editore e critico letterario Osip Brik (1888-1945). © Alexander Rodchenko/Heritage/AGFAlexander Rodchenko, Lilya Brik (1891-1978), definita dal poeta e politico cileno Pablo Neruda «Musa dell’avanguardia russa». Scrittrice e socialista russa, era in relazione con molte figure rilevanti dell’avanguardia artistica russa negli anni tra il 1914 e il 1930. Fu amante dello scrittore Vladimir Mayakovsky e fu sposata a lungo con il poeta, editore e critico letterario Osip Brik (1888-1945). Il suo nome era spesso abbreviato come Л.Ю. or Л.Ю.Б. che sono le prime lettere della parola russa «любовь», che tradotta significa amore, 1924. © Alexander Rodchenko/Heritage/AGF.

I Bolscevichi al Potere In occasione dei cento anni dalla presa del Palazzo d'Inverno, La Casa di Vetro di Milano ospita una mostra che tratteggia il profilo della Russia rivoluzionaria attraverso una sessantina di immagini storiche distribuite in Italia da AGF. Fino al 10 marzo 2018
EVENTI

Mitch Epstein, Centrale a carbone Amos, Raymond, West Virginia, USA, 2004. © Mitch Epstein, Courtesy of the artist and of the Walther Collection Neu-Ulm, Germany, and New York, USAMitch Epstein, Centrale a carbone Amos, Raymond, West Virginia, USA, 2004. © Mitch Epstein, Courtesy of the artist and of the Walther Collection Neu-Ulm, Germany, and New York, USA.

Foto/Industria 2017 Animerà gli spazi del MAST e di tredici luoghi simbolo del centro storico. È la 3ª edizione di Foto/Industria – Biennale di Fotografia dell'Industria e del Lavoro. A Bologna fino al 19 novembre 2017
MOSTRE

Davide Monteleone, Valeria Kolkodokhina (nata nel 2001 a Komsomolsk na Amure, Studentessa), non è mai stata a Mosca, Komsomolsk na Amure, Russia, agosto 2014. Dalla serie In the Russian East. © Davide MonteleoneDavide Monteleone, Valeria Kolkodokhina (nata nel 2001 a Komsomolsk na Amure, Studentessa), non è mai stata a Mosca, Komsomolsk na Amure, Russia, agosto 2014. Dalla serie In the Russian East. © Davide Monteleone.

In ricordo della Rivoluzione d'Ottobre In occasione del centenario della Rivoluzione d’Ottobre, la Galleria del Cembalo di Roma ospita due mostre di Davide Monteleone e una di Danila Tkachenko dedicate all’anniversario dell'evento. Fino all'11 novembre 2017
WORKSHOP

Gianfranco Ferraro, dal progetto Il signor Sindaco e la Città futura, Riace. © Gianfranco Ferraro. Gianfranco Ferraro, dal progetto Il signor Sindaco e la Città futura, Riace. © Gianfranco Ferraro.

Il reportage a Milano Riprendono il 27 settembre 2017 i corsi di reportage/fotogiornalismo tenuti da Sandro Iovine presso la FPschool a Milano
WORKSHOP

FPschool, workshop di introduzione alla lettura delle immagini. © FPschool. Un momento di lezione durante il workshop di introduzione alla lettura delle immagini tenuto presso FPschool. © FPschool.

Un workshop per leggere le foto Un workshop articolato in due moduli per essere introdotti a una metodologia per leggere le immagini con consapevolezza
MOSTRE

Emanuele Scorcelletti, dalla mostra Equus in esposizione La Chapelle Gaceline nell'ambito di Festival Photo La Gacilly 2017. © Emanuele Scorcelletti. Emanuele Scorcelletti, dalla mostra Equus in esposizione La Chapelle Gaceline nell'ambito di Festival Photo La Gacilly 2017. © Emanuele Scorcelletti.

Caotici cavalli Equus, la mostra del fotografo franco-italien Emanuele Scorcelletti, tenta di coniugare le atmosfere della forêt de Brocéliande e il mondo burlesque di Federico Fellini
ONGOING

Pio Tarantini, Dettaglio di un'installazione all’interno del Museo Archeologico Provinciale di Brindisi. © Pio Tarantini. Pio Tarantini, Dettaglio di un'installazione all’interno del Museo Archeologico Provinciale di Brindisi. © Pio Tarantini.

1 | La terra del ritorno Il ritorno nelle terre di origine e il sentimento di nostalgia sempre in agguato nel racconto di Pio Tarantini
ONGOING

Pio Tarantini, Un dettaglio dell'allestimento del Museo Provinciale, Brindisi. © Pio Tarantini. Pio Tarantini, Un dettaglio dell'allestimento del Museo Provinciale, Brindisi. © Pio Tarantini.

3 | Brindisi, porto per l’Oriente, ma non solo Brindisi, divisa tra il porto, le bellezze turistiche e gli impianti industriali
ONGOING

Pio Tarantini, Per le vie della città vecchia, Taranto. © Pio Tarantini. Pio Tarantini, Per le vie della città vecchia, Taranto. © Pio Tarantini.

6 | Taranto, un'antica capitale Una città che si identifica con le sorti della sua realtà industriale
MOSTRE

Pio Tarantini, Per le vie della città vecchia, Taranto. © Pio Tarantini. Pio Tarantini, Per le vie della città vecchia, Taranto. © Pio Tarantini.

7 | Taranto, sugli strati della storia Una città ricca di storia, che vive comunque nel presente
MOSTRE

Gideon Mendel, Jeff et Tracey Waters, Staines-upon-Thames, Surrey, Royaume-Uni, février 2014, série Portraits submergés. Avec l’aimable autorisation de l’artiste. © Rencontres Arles. Gideon Mendel, Jeff et Tracey Waters, Staines-upon-Thames, Surrey, Royaume-Uni, février 2014, série Portraits submergés. Avec l’aimable autorisation de l’artiste. © Rencontres Arles.

Un mondo che annega Negli ultimi dieci anni Gideon Mandel ha fotografato in tredici paesi duramente colpiti da alluvioni disastrose, scegliendo di non descrivere le conseguenze sul territorio, ma di indagare il lato umano della tragedia
MOSTRE

Justyna Mielnikiewicz, Amina Okuyeva in posa nell'appartamento che condivide con sua
madre e suo figlio. Amina era a Maidan dal dicembre 2014 come
medico volontario. A quel tempo suo marito era in prigione con l’
accusa di aver tentato di uccidere il presidente russo Putin. Dopo la
rivoluzione Euromaidan, è stato perdonato e insieme ad Amina è
entrato nel battaglione internazionale di pace di volontari a
sostegno dell'Ucraina nella lotta contro l'insurrezione pro-russa.
Odessa, Ucraina, luglio 2015. © Justyna Mielnikiewicz. Justyna Mielnikiewicz, Amina Okuyeva in posa nell'appartamento che condivide con sua madre e suo figlio. Amina era a Maidan dal dicembre 2014 come medico volontario. A quel tempo suo marito era in prigione con l’accusa di aver tentato di uccidere il presidente russo Putin. Dopo la rivoluzione Euromaidan, è stato perdonato e insieme ad Amina è entrato nel battaglione internazionale di pace di volontari a sostegno dell'Ucraina nella lotta contro l'insurrezione pro-russa. Odessa, Ucraina, luglio 2015. © Justyna Mielnikiewicz.

Il senso di una Nazione The Meaning of a Nation - Russia and its Neighbours: Georgia and Ukraine della fotografa polacca Justyna Mielnikiewicz documenta la quotidianità delle ex repubbliche sovietiche nel loro cammino per la costruzione del senso di identità nazionale
MOSTRE

Akintunde Akinleye, Un uomo si lava il viso sul limitare del sito dove è esploso un gasdotto a Lagos. Dei ladri avevano cercato di perforare il gasdotto sotterraneo. Primo Premio Spot News al World Press Photo 2007. © Akintunde Akinleye/Reuters. Akintunde Akinleye, Un uomo si lava il viso sul limitare del sito dove è esploso un gasdotto a Lagos. Dei ladri avevano cercato di perforare il gasdotto sotterraneo. Primo Premio Spot News al World Press Photo 2007. © Akintunde Akinleye/Reuters.

Nigeria, nel ventre di un gigante La mostra di Akitunde Akinleye, primo premio al World Press Photo 2007 nella categoria Spot News, offre uno spaccato della più popolata nazione africana e delle contraddizioni della sua economia
MOSTRE

Marie Bovo,
Стансы - Пихайловка (Stance - Mikhajlovka), 2017. Avec l’aimable autorisation de l’artiste, de OSL Contemporary, Oslo, et de kamel mennour, Paris/Londres. © Rencontres Arles. Marie Bovo, Стансы - Пихайловка (Stance - Mikhajlovka), 2017. Avec l’aimable autorisation de l’artiste, de OSL Contemporary, Oslo, et de kamel mennour, Paris/Londres. © Rencontres Arles.

Viaggi fuori dal tempo e dallo spazio Quelli di Marie Bovo nella mostra Cтансы (Stances) sono paesaggi invernali ripresi attraverso le porte d'accesso ai vagoni di treni a lunga percorrenza che viaggiano tra l'Est europeo e la Russia
MOSTRE

Donald Weber, Spiaggia di Omaha, Easy Red. Campione #060, 18 maggio 2013. Campione che contiene varie morfologie di microsfera. © Donald Weber. Donald Weber, Spiaggia di Omaha, Easy Red. Campione #060, 18 maggio 2013. Campione che contiene varie morfologie di microsfera. © Donald Weber.

La guerra nella sabbia War Sand - June 6, 1944: D-Day di Donald Weber è un'indagine sofisticata sul senso della storia e una ricerca raffinata sulle potenzialità narrative delle immagini
MOSTRE

Joel Meyerowitz, Guichet de salle de cinéma (Biglietteria di cinema), Times Square, New York City, 1963. Courtesy of the artist and Howard Greenberg Gallery. © Rencontres Arles. Joel Meyerowitz, Guichet de salle de cinéma (Biglietteria di cinema), Times Square, New York City, 1963. Courtesy of the artist and Howard Greenberg Gallery. © Rencontres Arles.

Joel Meyerowitz. Early Works A buon titolo considerato uno dei punti di riferimento della fotografia contemporanea, Joel Meyerowitz ha avuto un enorme impatto impatto sulla definizione di importanti filoni fotografici
MOSTRE

Martino Lombezzi, Patrizia Poli è nata a Bologna nel 1957. Il 2 agosto 1980 si trovava sul terzo binario con il marito Ettore, in procinto di raggiungere alcuni amici a Roma per poi proseguire il viaggio verso la Sardegna. Le schegge e i detriti hanno ferito lei ma soprattutto il marito, sul capo e sul corpo. Sono stati tra i primi a raggiungere autonomamente l’ospedale. Mentre Ettore veniva medicato Patrizia, ignara della natura e delle dimensioni dell’accaduto, ha assistito al ricovero di decine di altri feriti, molti dei quali in gravi condizioni.. © Martino LombezziMartino Lombezzi, Patrizia Poli è nata a Bologna nel 1957. Il 2 agosto 1980 si trovava sul terzo binario con il marito Ettore, in procinto di raggiungere alcuni amici a Roma per poi proseguire il viaggio verso la Sardegna. Le schegge e i detriti hanno ferito lei ma soprattutto il marito, sul capo e sul corpo. Sono stati tra i primi a raggiungere autonomamente l’ospedale. Mentre Ettore veniva medicato Patrizia, ignara della natura e delle dimensioni dell’accaduto, ha assistito al ricovero di decine di altri feriti, molti dei quali in gravi condizioni. © Martino Lombezzi.

Una giornata estiva Resterà in mostra a Bolzano fino all’8 settembre 2017 il progetto di Martino Lombezzi che rievoca l'attentato alla stazione di Bologna attraverso i ritratti e le storie di alcuni sopravvissuti
MOSTRE

Justyna Mielnikiewicz, Odessa, Ucraina, luglio 2015. © Justyna Mielnikiewicz. Amina Okuyeva in posa nell'appartamento che condivide con sua madre e suo figlio. Amina era a Maidan dal dicembre 2014 come medico volontario. A quel tempo suo marito era in prigione con l’accusa di aver tentato di uccidere il presidente russo Putin. Dopo la rivoluzione Euromaidan, è stato perdonato e insieme ad Amina è entrato nel battaglione internazionale di pace di volontari a sostegno dell'Ucraina nella lotta contro l'insurrezione pro-russaJustyna Mielnikiewicz, Odessa, Ucraina, luglio 2015. © Justyna Mielnikiewicz.
Amina Okuyeva in posa nell'appartamento che condivide con sua madre e suo figlio. Amina era a Maidan dal dicembre 2014 come medico volontario. A quel tempo suo marito era in prigione con l’accusa di aver tentato di uccidere il presidente russo Putin. Dopo la rivoluzione Euromaidan, è stato perdonato e insieme ad Amina è entrato nel battaglione internazionale di pace di volontari a sostegno dell'Ucraina nella lotta contro l'insurrezione pro-russa.

COTM 2017: le mostre Sono venti le mostre in programma a Cortona nell'ambito della 7ª edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move. Aperte al pubblico fino al 1º ottobre 2017
FPART

Ninfa – Σωσώ (Soso), 
2013, 
203x257,5x4,5cm 
© Elger Esser 2017/
Courtesy Atelier Elger Esser. Ninfa – Σωσώ (Soso), 
2013, 
203x257,5x4,5cm 
© Elger Esser 2017/
Courtesy Atelier Elger Esser.

Elger Esser, sublime neo-pittorialista In mostra a Milano fino al 25 giugno 2017 le fotografie del tedesco Elger Esser, l'eretico della scuola di Düsseldorf

MOSTRE

Anton Stankowski (Gelsenkirchen, Germania, 1906 – Esslingen am Neckar, Germania, 1998), Gioielli, 1930/1960. Stampa ai sali d’argento, 29,4×37,9 cm. © Stankowski-StiftungAnton Stankowski (Gelsenkirchen, Germania, 1906 – Esslingen am Neckar, Germania, 1998), Gioielli, 1930/1960. Stampa ai sali d’argento, 29,4×37,9 cm. © Stankowski-Stiftung.

La Forza delle Immagini In mostra al MAST di Bologna, fino al 24 settembre 2017, una selezione iconica di fotografie su industria e lavoro proveniente dalla Collezione MAST. Per interrogarsi sul potere evocativo delle immagini
EVENTI

Ed Alcock - CDT 56, Aurélie Forges, fauconnière au Parc zoologique du château de Branféré à Le Guerno. Dalla serie Entre chien et loup Petites fables du Morbihan. © Ed Alcock - CDT 56 / Agence Myop pour Le Festival Photo La Gacilly 2017Ed Alcock - CDT 56, Aurélie Forges, fauconnière au Parc zoologique du château de Branféré à Le Guerno. Dalla serie Entre chien et loup Petites fables du Morbihan. © Ed Alcock - CDT 56 / Agence Myop pour Le Festival Photo La Gacilly 2017.

Festival Photo La Gacilly 2017 Apre il 3 giugno la 14ª edizione del Festival Photo La Gacilly. La manifestazione bretone rende omaggio quest'anno alla fotografia africana subsahariana, proponendo un focus sulla relazione tra uomo e animali. Fino al 30 settembre 2017
MOSTRE

Collettivo Collirio (2017), Tutto il mondo in una scuola/Inside Out Project #213, Inkjet Print su poster, 135x90cm, Unique. Courtesy Collettivo CollirioCollettivo Collirio (2017), Tutto il mondo in una scuola/Inside Out Project #213, Inkjet Print su poster, 135x90cm, Unique. Courtesy Collettivo Collirio.

Tutto il Mondo in una Scuola In mostra dal 27 maggio al 31 luglio 2017, presso la scuola Scialoia di Milano, il progetto di arte pubblica realizzato dal Collettivo Collirio e confluito nell’Inside Out Project di JR
FPART

Stefano Vitozzi Comis, dalla mostra Da Jackson a Chicago, un viaggio musicale lungo il Delta  del Mississippi, fotografando il BLUES. © Stefano Vitozzi Comis. Stefano Vitozzi Comis, dalla mostra Da Jackson a Chicago, un viaggio musicale lungo il Delta del Mississippi, fotografando il BLUES. © Stefano Vitozzi Comis.

Cilab: laboratorio, negozio, galleria Cilab Fine Art Lab Print&Gallery ha inaugurato il proprio spazio espositivo in viale Toscana a Milano con tre mostre fotografiche inserite nell'ambito del Milano Photofestival
OPINIONI

Tempest (Study for The Raft) (Tempesta, Studio per La zattera) di Bill Viola, 2005, 16' 50 Tempest (Study for The Raft) (Tempesta, Studio per La zattera) di Bill Viola, 2005, 16' 50". Video a colori ad alta definizione su schermo piatto LCD installato a parete. Interpreti: Sheryl Arenson, Robin Bonaccorsi, Rocky Capella, Cathy Chang, Liisa Cohen, Tad Coughenour, Tom Ficke, James Ford, Michael Irby, Simon Karimian, John Kim, Tanya Little, Mike Martinez, Petro Martirosian, Jeff Mosley, Gladys Peters, Maria Victoria, Kaye Wade, Kim Weild, Ellis Williams, 66x109x10,2cm. Courtesy Bill Viola Studio.

La classicità video di Bill Viola Bill Viola. Rinascimento elettronico è la mostra ospitata a Firenze, presso le sale di Palazzo Strozzi, che accosta le opere video del maestro indiscusso della videoarte contemporanea alle opere del Rinascimento italiano
MOSTRE

Miliziani all'assalto dell’Alcázar (Palazzo Reale) occupato da forze ribelli dell’esercito durante i primi momenti della ribellione franchista, Toledo, Spagna, 1936. Foto: Ministerio de Educación, Cultura y Deporte. Archivo General de la Administración, Fondo Archivo Fotográfico de la Delegación de Propaganda y Prensa de Madrid durante la Guerra Civil, Albero y Segovia Información Gráfica (Madrid, España)Miliziani all'assalto dell’Alcázar (Palazzo Reale) occupato da forze ribelli dell’esercito durante i primi momenti della ribellione franchista, Toledo, Spagna, 1936. Foto: Ministerio de Educación, Cultura y Deporte. Archivo General de la Administración, Fondo Archivo Fotográfico de la Delegación de Propaganda y Prensa de Madrid durante la Guerra Civil, Albero y Segovia Información Gráfica (Madrid, España).

Assedio a Madrid In anteprima, presso La Casa di Vetro a Milano, la mostra che racconta la Guerra Civile Spagnola attraverso le immagini dell'Archivo Fotográfico de la Delegación de Propaganda y Prensa de Madrid durante la Guerra Civil. Fino al 27 maggio 2017, in occasione dell’80º anniversario del conflitto
OPINIONI

Chiara Del Vecchio, Monreale, lavoro realizzato durante il workshop Scrivere e leggere la fotografia condotto da Patrice Terraz e Sandro Iovine per Palermofoto, 24 - 26 febbraio 2017. © Chiara Del Vecchio. Chiara Del Vecchio, Monreale, lavoro realizzato durante il workshop Scrivere e leggere la fotografia condotto da Patrice Terraz e Sandro Iovine per Palermofoto, 24 - 26 febbraio 2017. © Chiara Del Vecchio.

Scrivere e leggere la fotografia Prendendo spunto dall'esperienza personale di un workshop cui ha partecipato, Davide Bologna sviluppa le sue riflessioni sull'importanza di imparare a leggere le immagini
MOSTRE

Mauro Galligani, In fila per la vaccinazione, le madri proteggono i loro figli dalla violenza di un paese distrutto da quindici anni di guerra, Ciad, 1986. © Mauro GalliganiMauro Galligani, In fila per la vaccinazione, le madri proteggono i loro figli dalla violenza di un paese distrutto da quindici anni di guerra, Ciad, 1986. © Mauro Galligani.

Alla luce dei fatti I principali avvenimenti politici, sociali e di costume che hanno caratterizzato la storia degli ultimi quarant'anni nelle immagini di Mauro Galliani in mostra presso il CIFA di Bibbiena. Dall'8 aprile al 4 giugno 2017
LETTURAIMMAGINI

Filippo Venturi, Una famiglia aspetta di essere fotografata su un green screen a cui verrà aggiunto un paesaggio marino, all’Acquario della città portuale Busan (nella punta sud-est della Penisola). © Filippo VenturiFilippo Venturi, Una famiglia aspetta di essere fotografata su un green screen a cui verrà aggiunto un paesaggio marino, all’Acquario della città portuale Busan (nella punta sud-est della Penisola). Dalla serie Made in Korea. © Filippo Venturi.

Filippo Venturi | Un improbabile ritratto di famiglia Una famiglia in visita all'acquario di Busan in Corea si fa fotografare davanti a uno schermo verde, grazie al quale sullo sfondo nell'immagine comparirà un improbabile sfondo marino. La decontestualizzazione operata da Filippo Venturi rende la foto surreale.
MOSTRE

Abu Ali Alzalam, 55 anni, è responsabile della resistenza guidata da Hezbollah. Hezbollah, forte dell’esperienza maturata fin dalla guerra contro Israele nel 1982, supporta il regime siriano. Abu Ali Alzalam prevede altri dieci anni di conflitto in Siria e moltre altre guerre nel mondo arabo. © Alessandro RotaAbu Ali Alzalam, 55 anni, è responsabile della resistenza guidata da Hezbollah. Hezbollah, forte dell’esperienza maturata fin dalla guerra contro Israele nel 1982, supporta il regime siriano. Abu Ali Alzalam prevede altri dieci anni di conflitto in Siria e moltre altre guerre nel mondo arabo. © Alessandro Rota.

Fotografie di guerra. Fotografie di pace Alla Galleria Expowall di Milano la prima personale di Alessandro Rota, giovane fotogiornalista italiano impegnato in diversi teatri di guerra e di crisi. Fino all'11 marzo 2017
CONCORSI

Dal progetto The Longings of the Others. © Sandra Hoyn. Progetto selezionato lo scorso anno e in mostra nell'ambito del Circuito OFF 2016 di Cortona On The MoveDal progetto The Longings of the Others. © Sandra Hoyn. Progetto selezionato lo scorso anno e in mostra nell'ambito del Circuito OFF 2016 di Cortona On The Move.

COTM 2017: New Visions Al via le candidature per la prima submission internazionale organizzata e promossa dalla settima edizione di Cortona On The Move. Scadenza: 31 marzo 2017
EVENTI

Dalla mostra PACHAMAMA - La natura si riprende i suoi spazi, a cura del Gruppo FaceBook Manicomio Fotografico Urbe Soul. © Manicomio Fotografico Urbe SoulDalla mostra PACHAMAMA - La natura si riprende i suoi spazi, a cura del Gruppo Facebook Manicomio Fotografico Urbe Soul. © Manicomio Fotografico Urbe Soul.

Milano Photofestival 2017 Con un'edizione dal titolo Realtà e futuro. Da Milano al mondo, il Photofestival tornerà a diffondere la fotografia d'autore in tutta l'area metropolitana di Milano. Dal 20 aprile al 20 giugno 2017
OPINIONI

Screenshot dal lavoro They Are Slaughtering Us Like Animals di Daniel Berehulak, pubblicato sull'edizione online del The New York Times il 7 dicembre 2016Screenshot dal lavoro They Are Slaughtering Us Like Animals di Daniel Berehulak, pubblicato sull'edizione online del The New York Times il 7 dicembre 2016.

Reportage: l'importanza di termini condivisi Anche in fotografia prestare attenzione alle parole può evitare false aspettative e delusioni. Perché le motivazioni che spingono alla realizzazione di un progetto contano...
OPINIONI

Da sinistra a destra: Ryan McGinley, Jake (Floor), 2004, Tim Falling, 2003, Dakota (Hair), 2004. Immagine della mostra Give Me Yesterday Fondazione Prada Osservatorio, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano. 21 dicembre 2016 – 12 marzo 2017. © Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti/Courtesy Fondazione Prada.
Da sinistra a destra: Ryan McGinley, Jake (Floor), 2004, Tim Falling, 2003, Dakota (Hair), 2004. Immagine della mostra Give Me Yesterday Fondazione Prada Osservatorio, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano. 21 dicembre 2016 – 12 marzo 2017. © Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti/Courtesy Fondazione Prada.

Il diario che si fa arte In equilibrio tra narcisismo e voyeurismo, il diario è una forma espressiva che nell'era dei social media si pone come chiave di lettura primaria del reale
OPINIONI

Titolo: Spazio e tempo Didascalia: L’intersecarsi di due geometrie che delimitano piani diversi e il mosso che le accompagnano cercano di rendere la sensazione dell’unità spazio-tempo. © Pietro Collini. Titolo: Spazio e tempo
Didascalia: L’intersecarsi di due geometrie che delimitano piani diversi e il mosso che le accompagnano cercano di rendere la sensazione dell’unità spazio-tempo. © Pietro Collini.

Titolo o didascalia? Si può dire che titolo e didascalia assolvono alla stessa funzione? E se sì quando?
MOSTRE

Francesco Jodice, dalla serie What We Want, Forte dei Marmi, 2000. Stampa a colori, plexiglas ed alluminio (montaggio DIASEC), 62x129 cm, Edizione 7/8. © Francesco Jodice. Courtesy UniCredit Art Collection e Galleria Photo&Contemporary, TorinoFrancesco Jodice, dalla serie What We Want, Forte dei Marmi, 2000. Stampa a colori, plexiglas ed alluminio (montaggio DIASEC), 62x129 cm, edizione 7/8. © Francesco Jodice. Courtesy UniCredit Art Collection e Galleria Photo&Contemporary, Torino.

Look at Me! In mostra presso gli spazi dell'Unicredit Pavilion a Milano, fino al 29 gennaio 2017, una raccolta di alcune delle più rappresentative opere fotografiche custodite dalle collezioni d’arte UniCredit in Austria, Germania e Italia
OPINIONI

In mostra fino al 30 gennaio 2017, presso la Galleria Rossella Colombari di Milano, la mostra Le Affinità Elettive di Giovanni Gastel ed Ettore Molinario. © tspace, courtesy Galleria Rossella Colombari.In mostra fino al 30 gennaio 2017, presso la Galleria Rossella Colombari di Milano, la mostra Le Affinità Elettive di Giovanni Gastel ed Ettore Molinario. © tspace, courtesy Galleria Rossella Colombari.

Affinità Elettive: Gastel e Molinario Un autore e un collezionista si raccontano nell'intervista doppia di Glenda Cinquegrana per spiegare l'incontro che ha dato vita a una mostra che nasce dalla condivisione di un sentire comune
OPINIONI

Dayanita Singh, Senza titolo. Dalla serie Museum of Men – Recent, 2013. Stampa a pigmento d'archivio, 30x30cm. Courtesy of the artist and Frith Street Gallery, London. © Dayanita Singh. Dayanita Singh, Senza titolo. Dalla serie Museum of Men – Recent, 2013. Stampa a pigmento d'archivio, 30x30cm. Courtesy of the artist and Frith Street Gallery, London. © Dayanita Singh.

I "musei" di Dayanita Singh Quello presentato al MAST di Bologna non è solo un lavoro di "semplice" catalogazione, ma può configurarsi come un'indagine simbolica che affonda nella società indiana contemporanea con raffinata erudizione
EVENTI

Thomas Struth, Interno del Tokamak, Asdex Upgrade 2, Istituto Max Planck di fisica del plasma, Garching, 2009. C-Print, Collezione MAST. © Thomas Struth Thomas Struth, Interno del Tokamak, Asdex Upgrade 2, Istituto Max Planck di fisica del plasma, Garching, 2009. C-Print, Collezione MAST. © Thomas Struth.

Thomas Struth. Nature e Politics La Fondazione MAST di Bologna propone un talk con Thomas Struth, rinomato fotografo tedesco parte della cosiddetta Scuola di Düsseldorf. L'evento si svolgerà il 30 novembre 2016
MOSTRE

L'allestimento della mostra Project 192: 192 fotografi per le 192 vittime di Madrid a cura di Ciro Prota nel Teatro Sociale di Novafeltria in occasione di Semplicemente fotografare live 2016. © FPmag. L'allestimento della mostra Project 192: 192 fotografi per le 192 vittime di Madrid a cura di Ciro Prota nel Teatro Sociale di Novafeltria in occasione di Semplicemente fotografare live 2016. © FPmag.

Project 192, per non dimenticare Dalla virtualità web al concretezza della mostra ideata da Ciro Prota per non dimenticare le 192 vittime della strage di Madrid dell'11 marzo 2004
OPINIONI

In questa immagine l'elemento umano perde completamente la sua connotazione e assume una veste puramente grafica: forme e linee in un gioco di dissonanze. © Pietro Collini. In questa immagine l'elemento umano perde completamente la sua connotazione e assume una veste puramente grafica: forme e linee in un gioco di dissonanze. © Pietro Collini.

Estetica della rappresentazione quotidiana I mass media esercitano davvero un ruolo attivo nella costruzione delle forme della rappresentazione quotidiana?
MOSTRE

Khatereh ha 13 anni. Suo zio abusava di lei, pertanto ha deciso di scappare di casa. Una settimana dopo, alcuni giovani l’hanno aggredita in un parco di Teheran ed ha subito uno stupro di gruppo. Per salvarsi si è ferita il braccio con un coltello. Gli ufficiali di polizia l’hanno trovata in stato d’incoscienza, riversa a terra. Dopo i primi soccorsi, è stata trasferita al centro di correzione minorile. Verrà rilasciata dopo 2 mesi e potrà tornare a casa. © Sadegh Souri. Khatereh ha 13 anni. Suo zio abusava di lei, pertanto ha deciso di scappare di casa. Una settimana dopo, alcuni giovani l’hanno aggredita in un parco di Teheran ed ha subito uno stupro di gruppo. Per salvarsi si è ferita il braccio con un coltello. Gli ufficiali di polizia l’hanno trovata in stato d’incoscienza, riversa a terra. Dopo i primi soccorsi, è stata trasferita al centro di correzione minorile. Verrà rilasciata dopo 2 mesi e potrà tornare a casa. © Sadegh Souri.

Waiting Girls Il lavoro di Sadegh Souri documenta la segregazione carceraria femminile in Iran. Un reportage di elevata qualità, che ha gli ha permesso di conquistare lo Short Story Award 2016. Ecco come ce lo ha raccontato in occasione della sua visita al Festival della Fotografia Etica 2016
MOSTRE

Chappaqua, New York. Marzo 2013. Howie e Laurel Borowick si abbracciano nella loro camera da letto. Nel loro 34° anno di matrimonio non avvrebbero mai potuto immaginare di essere contemporaneamente affetti da tumore allo stadio IV. © Nancy Borowick. Chappaqua, New York. Marzo 2013. Howie e Laurel Borowick si abbracciano nella loro camera da letto. Nel loro 34° anno di matrimonio non avvrebbero mai potuto immaginare di essere contemporaneamente affetti da tumore allo stadio IV. © Nancy Borowick.

A Life in Death È una storia privata quella raccontata da Nancy Borowick. Una storia toccante, che attraversa i territori della memoria svelandone il prezioso portato. Ecco cosa ci ha raccontato in occasione dell'apertura della sua mostra
FPART Francesca Rivetti, Soldiers Playing On The Beach With Plastic Cups, 2016, stampa inkjet su Baryta, 45x30, © Francesca Rivetti, courtesy Viasaterna. Francesca Rivetti, 3305 Tin #2, Contact B&W Print, Pink Plastic Cup, 2016, stampa inkjet su Baryta, 45x30cm. © Francesca Rivetti, courtesy Viasaterna. Due mondi in mostra Fotografia e scultura si incontrano nella mostra "Due Mondi. Kensuke Karasawa e Francesca Rivetti", curata dal collettivo di critici Fantom presso la Galeria Viasaterna di Milano
CONCORSI

Canale di Sicilia, Mar Mediterraneo, 2 aprile 2011. Una barca che trasporta più di cento migranti provenienti dalla Tunisia fa segnali a un peschereccio egiziano per chiedere la direzione delle coste italiane. © Giulio Piscitelli/Contrasto/Réa.

I vincitori del Premio Ponchielli 2016 I progetti migliori selezionati nell'ambito della 13ª edizione del Premio Amilcare G. Ponchielli. Il vincitore è il fotoreporter napoletano Giulio Piscitelli
EVENTI

Una lettura portfolio con Glenda Cinquegrana presso Glenda Cinquegrana Art Consulting. © Claudio Partesotti/Glenda Cinquegrana Art Consulting. Una lettura portfolio con Glenda Cinquegrana presso Glenda Cinquegrana Art Consulting. © Claudio Partesotti/Glenda Cinquegrana Art Consulting.

Photo Sessions: ultimi giorni Ultimissimi giorni per prenotare un posto a Photo Sessions, le letture portfolio organizzate da The Art Incubator a Milano
FPART

Sarajevo, Bosnia, 18 marzo 1996. L'ultimo giorno dell'assedio. «Per effetto degli accordi Dayton Sarajevo passa sotto il controllo dell'esercito bosniaco. Tutti serbi si ritirano verso la Republica Srpska e danno alle fiamme le loro case affinché non cadano nelle mani di un musulmano. Nella foto un abitante del quartiere di Grbavica, membro di una famiglia mista, cerca di salvare la sua casa dalle fiamme. La stanza da cui escono le lingue di fuoco era quella in cui dormivo. Avevo scelto di vivere con una famiglia mista perché era quella che rappresentava ancora lo spirito della Jugoslavia di Tito». © Livio Senigalliesi. Sarajevo, Bosnia, 18 marzo 1996. L'ultimo giorno dell'assedio. «Per effetto degli accordi di Dayton Sarajevo passa sotto il controllo dell'esercito bosniaco. Tutti serbi si ritirano verso la Republica Srpska e danno alle fiamme le loro case affinché non cadano nelle mani di un musulmano. Nella foto un abitante del quartiere di Grbavica, membro di una famiglia mista, cerca di salvare la sua casa dalle fiamme. La stanza da cui escono le lingue di fuoco era quella in cui dormivo. Avevo scelto di vivere con una famiglia mista perché era quella che rappresentava ancora lo spirito della Jugoslavia di Tito». © Livio Senigalliesi.

Effetti collaterali È l’altra faccia della guerra quella raccontata nelle immagini dei reportage di Livio Senigalliesi, inserita a Lodi nell'ambito del Circuito OFF del Festival della Fotografia Etica 2016
MOSTRE

Nella religione ortodossa per accedere al sacerdozio è necessario di-ventare prima monaco oppure sposarsi. Vladimir si sposa con Vittoria; entrambi hanno frequentato la comunità alcuni anni prima. Dalla serie Isle of Salvation di Francesco Comello, vincitore del World.Report Award 2016, categoria Spot Light Award. © Francesco Comello. Nella religione ortodossa per accedere al sacerdozio è necessario di-ventare prima monaco oppure sposarsi. Vladimir si sposa con Vittoria; entrambi hanno frequentato la comunità alcuni anni prima. Dalla serie Isle of Salvation di Francesco Comello, vincitore del World.Report Award 2016, categoria Spot Light Award. © Francesco Comello.

Istantanee di un'utopia Il lavoro "Isle of Salvation" di Francesco Comello ha vinto lo Spot Light Award nell'ambito del World.Report Award 2016. Le parole dell'autore e qualche appunto critico sul lavoro esposto, in occasione del Festival della Fotografia Etica, presso Palazzo Barni a Lodi
MELTINGPOT

Durante una visita guidata allo Spazio Tematico Le vite degli altri, realizzato con il sostegno di Fujifilm Italia, nell'ambito del Festival della Fotografoia Etica 2016. © FPmag. Durante una visita guidata allo Spazio Tematico Le vite degli altri, realizzato con il sostegno di Fujifilm Italia, nell'ambito del Festival della Fotografoia Etica 2016. © FPmag.

Fujifilm Italia e la cultura dell'immagine Per il terzo anno consecutivo Fujifilm Italia sostiene lo Spazio Tematico all'interno del Festival della Fotografia Etica, ma quest'anno propone anche una serie di iniziative e incontri molto interessanti
OPINIONI

Fabrizio Modesti, Riflessione, 2016, via Console Flaminio angolo via Saccardo, Milano. © Stella Bortoli. Courtesy Made in Lambrate. Fabrizio Modesti, Riflessione, 2016, via Console Flaminio angolo via Saccardo, Milano. © Stella Bortoli. Courtesy Made in Lambrate.

La street-art fra ecologia e territorio La streeet-art oscilla al giorno d'oggi tra due visioni: una "market-oriented" di matrice statunitense e una più europea "public oriented"
EVENTI

© Aaron HueyDei giovani della tribù degli Oglala espongono la bandier a a testa in giù – segnale di richiesta d’aiuto, ma anche gesto di sfida contro il governo USA – durante una manifestazione per commemorare lo scontro in cui, nel 1975, morirono due agenti dell’FBI e un militante dell’American Indian Movement (AIM). L’attivista Leonard Peltier fu condannato all’ergastolo. © Aaron Huey

Festival della Fotografia Etica 2016 Una panoramica sulla VII edizione del Festival della Fotografia Etica, al via l'8 ottobre a Lodi. Tra mostre, incontri, letture portfolio ed eventi all'insegna della grande fotografia internazionale. Fino al 30 ottobre 2016
OPINIONI

Una fotografia che può essere letta emotivamente con grande facilità, in quanto ha tutti i canoni per attivare i soli circuiti emozionali. © Pietro Collini. Una fotografia che può essere letta emotivamente con grande facilità, in quanto ha tutti i canoni per attivare i soli circuiti emozionali. © Pietro Collini.

Pragmatica della visione Pietro Collini ci spiega perché la lettura emozionale di un'immagine si scontra inevitabilmente con dei limiti che la rendono quantomeno superficiale
MOSTRE

Attraverso una delle poche brecce nella linea difensiva, una donna incinta attraversa la linea del fronte, 19 aprile 2016. Siamo a Doogrdkan, a 56km a sud di Mossoul. © Frédéric Lafargue per Paris Match. Attraverso una delle poche brecce nella linea difensiva, una donna incinta attraversa la linea del fronte, 19 aprile 2016. Doogrdkan (56km a sud di Mossoul). © Frédéric Lafargue per Paris Match.

Fuggire dall'Isis Cosa succede quando una città viene liberata dopo due anni di occupazione dell'Isis? Frédéric Lafargue ce lo racconta con il suo lavoro su Sanjar, nell'Iraq nord-occidentale
EVENTI

© Marie Dorigny / MYOP per il Parlamento europeo 2016 Hotspot di Moria, Lesbos, Grecia. È qui che si trova il primo centro di identificazione dei rifugiati (hotspot) al loro arrivo in Europa. Questo è il luogo dove avviene anche il primo smistamento a seconda della nazionalità. L'attesa per le formalità di registrazione è lungo. Le famiglie fanno la coda per ore. © Marie Dorigny / MYOP per il Parlamento europeo 2016.

Visa pour l'Image 2016: una panoramica La 28ª edizione del Visa pour l'Image è alle porte. Ecco qualche anticipazione sul programma della celebre rassegna che si svolgerà a Perpignan dal 27 agosto all'11 settembre 2016
FPART

Dalla mostra I giorni del Parco Lambro Continuous days, Milano 29/5/1975 – 26/6/1976 di Dino Fracchia. © Dino Fracchia. Dalla mostra I giorni del Parco Lambro. Continuous days, Milano 29/5/1975 – 26/6/1976 di Dino Fracchia. © Dino Fracchia.

Dino Fracchia e i giorni del Lambro Il film fotografico di Dino Fracchia sul mitico Festival di Parco Lambro alla Fondazione Forma di Milano. Fino all'8 settembre 2016
MOSTRE

A leopard seal bares teeth in a threat display to protect her kill, dalla mostra Sous les glaces, s’éteignent les espèces di Paul Nicklen. © Paul Nicklen/National Geographic Creative. A leopard seal bares teeth in a threat display to protect her kill dalla mostra Sous les glaces, s’éteignent les espèces di Paul Nicklen. © Paul Nicklen/National Geographic Creative.

Vite sotto i ghiacci Le immagini del fotografo canadese Paul Nicklen dedicate alla fauna artica non sono solo spettacolari, ma denunciano anche il rischio di estinzione delle specie la cui sopravvivenza dipende dalla banchisa
MELTINGPOT

Dal progetto Copacabana Palace di Peter Bauza, in mostra alla ventottesima edizione del Visa pour l'Image (27 agosto - 11 settembre 2016). © Peter Bauza/Echo Photojournalism.

Copacabana Palace a Perpignan Annunciato il programma espositivo del Visa pour l'Image 2016 in cui compare, tra gli altri, il lavoro di Peter Bauza, fotografo entrato recentemente a far parte dell'agenzia Echo Photojournalism
MOSTRE

Guido Guidi, La fabbrica, dalla serie Gardenia, Reggio Emilia 1996
. Collezione Linea di Confine, Rubiera. © Guido Guidi.

L'Emilia-Romagna al lavoro La proposta espositiva del MAST in occasione di Fotografia Europea 2016. Di ceramica, latte, macchine e logistica. Fino al 25 settembre 2016
MOSTRE

Warren Richardson, Australia, 2015, Speranza per una nuova vita.
Un uomo aiuta a passare un neonato attraverso il filo spinato di un cancello al confine tra Serbia e Ungheria, nella città di Roskzke, in Ungheria, il 28 agosto 2015. Premio World Press - Foto dell’anno. Courtesy Galleria Carla Sozzani, Milano.

World Press Photo '16 Si aprirà sabato 7 maggio, presso la Galleria Carla Sozzani a Milano, la seconda tappa italiana della mostra che riunisce le migliori immagini selezionate nell'ambito dell'ultima edizione del World Press Photo. Fino al 5 giugno 2016
MOSTRE

Walker Evans, Hitchhikers near Vicksburg, Mississippi, 1936. Stampa ai sali d'argento, 1980. Collezione privata. © Walker Evans Archive, The Metropolitan Museum of Art, New York. Dalla mostra Walker Evans. Italia.

Omaggio a Walker Evans In occasione della XI edizione di Fotografia Europea, Palazzo Magnani ospita un evento unico, in anteprima nazionale, dedicato al grande fotografo americano Walker Evans. Fino al 10 luglio 2016
MOSTRE

Lun, 28 anni. Lavora sui binari ferroviari. Suo nonno è stato ucciso dai Khmer Rossi e ha perso il fratello a causa dell'esplosione di una mina in un campo vicino casa. © Karl Mancini/Echo Photojournalism

Ghosts from the past È un reportage incentrato sul dramma delle mine inesplose in Cambogia, quello di Karl Mancini. Il lavoro sarà in mostra presso lo Spazio Aperto San Fedele a Milano dal 5 maggio al 10 giugno 2016
MOSTRE

Biratoranger, Nibutani, Hokkaido, Giappone, 2015. © Laura Liverani/Lunch Bee House.
Auto-nominatosi così, Biratoranger è un attivista Ainu. Il suo personaggio è un supereroe preso in prestito dalla cultura popolare giapponese. La foto lo ritrae mentre partecipa a un progetto di riforestazione.

Ainu Neno An Ainu Una mostra di una sola notte riunisce a Tokyo le immagini fisse e in movimento da cui è partito il collettivo Lunch Bee House per dar vita al progetto, non ancora concluso, "Ainu Neno An Ainu"
EVENTI

Gabriele Basilico, dalla serie Dancing in Emilia, 1978. © Gabriele Basilico.
Dalla mostra Disco Emilia - Viaggio nella terra delle discoteche (Spazio Gerra, piazza XXV Aprile, 2 - Reggio Emilia).

Aspettando Fotografia Europea 2016 Si aprirà il 6 maggio 2016 l'undicesima edizione di Fotografia Europea. La manifestazione reggiana proporrà un ricco programma di mostre, incontri ed eventi sul tema "La via Emilia. Strade, viaggi, confini"
CONCORSI

Una famiglia sta guardando un film promozionale in 3D, dove viene simulata la vita nel futura a Rawabi, la più grande città progetta nel West Bank, Rawabi, 20km da Ramallah, gennaio 2013. © Andrea & Magda Photographers. Dal lavoro The Palestinian Dream, con cui Andrea & Magda hanno vinto il Premio Tabò 2015.

Premio Tabò 2016 Sono aperte le iscrizioni al Premio Giovanni Tabò 2016. Il concorso è riservato a fotografi dilettanti e professionisti di tutto il mondo che non abbiano superato i 44 anni di età. Scadenza: 29 aprile 2016
MOSTRE

Gaby Depeyre. © Cristina Vatielli.
«Nonostante fosse di famiglia borghese, frequentava cabaret, dove le piaceva cantare e ballare. A differenza delle altre amanti, sfidò Picasso rifiutando la sua proposta di matrimonio. Fin dall’inizio della relazione non lasciò mai che il pittore si impadronisse della sua anima. Decise di sposare un altro uomo, Herbert Laspinasse, consapevole di cosa significasse rinunciare alle nozze con Picasso. Ciò fece la sua scelta ancora più coraggiosa».

Le donne di Picasso È un omaggio alle otto donne che, più di tutte, hanno lasciato il segno nella vita di Picasso, quello proposto da Cristina Vatielli presso la Galleria del Cembalo a Roma. In mostra dal 16 aprile al 18 giugno 2016
MOSTRE

Michal Grochowiak, Silence, 2008 (part.). Installazione composta da 12 fotografie. Courtesy the artist and Starter Gallery, Warsaw.

La memoria finalmente In mostra alla Galleria civica di Modena, fino al 5 giugno 2016, quasi tre decadi di arte polacca, tra fotografia, pittura, collage, scultura, disegno e video
CONCORSI

Magellanic penguins at risk Climate Change. © Christian Massari, Winner, Italy, National Award, 2016 Sony World Photography Awards.
«I piccoli di pinguino in Argentina stanno morendo, come conseguenza diretta dei cambiamenti climatici. La foto mostra la colonia di Pinguini di Magellano nella penisola di Punta Tombo, nella provincia di Chubut, Argentina. La colonia, la più numerosa del Sud America, si ferma sulla penisola fino ad aprile, per covare le uova, allevare i piccoli e prepararsi alla migrazione verso il sud del Brasile. A causa degli effetti delle forti precipitazioni e delle temperature estreme, che alterano il comportamento dei pesci e che praticamente trasformano i nidi dei pinguini in piscine d'acqua, si è registrato un significativo aumento nella mortalità dei pulcini negli ultimi decenni».

I pinguini di Massari Il National Award premia la migliore immagine inviata da ciascuno dei 60 paesi partecipanti al Sony World Photography Awards 2016, dall'Argentina all'Australia. Ecco il vincitore italiano
MOSTRE

Soldato americano in perlustrazione nei dintorni di Troina, 4-5 agosto 1943. Photograph by Robert Capa © International Center of Photography/Magnum - Collection of the Hungarian National Museum.

Robert Capa e l'Italia in guerra Dopo Roma, Firenze, Genova, Milano e Troina, approda a San Gimignano la mostra, dedicata a Robert Capa, che racconta la Seconda Guerra Mondiale in Italia
MOSTRE

Spot Light Award, Section di Elena Anosova. Oksana, 30 anni di cui 5 passati in prigione. Le è stato comunicato che non potrà ricorrere in appello. Ha una figlia di 9 anni. © Elena Anosova.

Section In mostra dal 25 febbraio 2016, presso la Galleria Artepassante a Milano, il lavoro di Elena Anosova premiato nella categoria Spot Light del World.Report Award 2015. Fino al 13 marzo 2016
YTOI

Nel silenzio svanendo di Lorenzo Papi, menzione speciale Young Talents of Image 2015, categoria Ritratto. © Lorenzo Papi.

Categoria Ritratto | Menzioni speciali 2015 Anche per la categoria Ritratto dello Young Talents of Image 2015, ecco le tre menzioni speciali assegnate dalla redazione di FPmag
MOSTRE

Ugo Mulas, Andy Warhol, Philip Fagan e Gerard Malanga, New York, 1964. © Estate Ugo Mulas, Milano - Courtesy Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli.

Ugo Mulas alla Fondation HCB La Fondation HCB di Parigi presenta la prima mostra personale in Francia di Ugo Mulas. In esposizione fino al 24 aprile 2016
MOSTRE

Nell'ufficio della fonderia, fabbrica di costruzioni meccaniche Oerlikon, 1937. © Jakob Tuggener Foundation, Uster. Dalla mostra Fabrik 1933-1953. Poetica e impronta espressionistica nelle immagini industriali.

Jakob Tuggener a Bologna La Fondazione MAST di Bologna ospita due mostre dedicate al fotografo svizzero Jakob Tuggener, il cui lavoro approda per la prima volta in Italia. In esposizione fino al 17 aprile 2016
EVENTI

Sacra Sindone, Torino: viso, tracce di sangue e siero lasciate sulla fronte della corona di spine. Negativo. Tiraggio realizzato tramite l’ingrandimento del cliché di Giuseppe Enrie (1931-1933). Fondo Paul Vignon. © Institut catholique de Paris, Bibliothèque de Fels.

L’immagine alle origini del crimine "I Giovedì in CAMERA" è il nome degli incontri con i protagonisti della fotografia e della cultura organizzato da CAMERA. Il primo appuntamento è con la fotografia forense.
MELTINGPOT

Un fedele durante un rito di iniziazione nella Casa do Santo di Arborio, in provincia di Vercelli. © Gianmarco Maraviglia/Echo Photojournalism.

Candomblé tra le risaie Nella “Casa do Santo” di Arborio, in provincia di Vercelli, per raccontare un culto sincretico che unisce cristianesimo e animismo di origine afrobrasiliana
MELTINGPOT

Gli agricoltori della zona di Cerano sono costretti, a causa degli insediamenti industriali, a spostarsi fino al vicino paese di Tuturano per prendere dell'acqua. Le falde acquifere sono state inquinate dagli scavi per il passaggio sotterraneo del nastro trasportatore di carbone della Centrale Federico II. © Karl Mancini/Echo Photojournalism.

Cerano... una volta l'acqua Per colpa dell'inquinamento chi vive nei dintorni della centrale ENEL Federico II di Cerano deve recarsi a Tuturano per procurarsi dell'acqua potabile
WORKSHOP The gate of the souk shopping bazaar in the neighborhood of Bab al Tabbaneh, which was shelled in October of 2014 by the Lebanese Army. Tripoli, Lebanon. November/December, 2014. © Stefano De Luigi / VII Photos. Lezioni di fotogiornalismo Nel mese di marzo, Stefano De Luigi sarà a Parigi per insegnare come approcciare la realtà e costruire un reportage fotografico coerente e giornalisticamente valido
EVENTI

Senza titolo, dalla serie Superimpositions, 1968–75.
© Boris Mikhailov, Courtesy Camera - Centro Italiano per la Fotografia.

A proposito di Ucraina... CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia propone un incontro con Domenico Quirico in concomitanza della mostra "Boris Mikhailov: Ukraine"
MOSTRE Coordinate n.5, 76°49'N 90°35'E - 14/07/2012 - 03:30 UTC. © Davide Monteleone/Courtesy of ILEX Gallery, Rome. Arctic Coordinates Alla ILEX Gallery di Roma, il viaggio di Davide Monteleone attraverso il Mar Glaciale Artico, a bordo della nave mercantile Nordic Odyssey
MOSTRE Sebastião Salgado, Gli equipaggi, condotti dal rais, si radunano all’alba per dare inizio alla mattanza. Trapani, 1991. © Sebastião Salgado/Amazonas Images. I grandi fotografi e l’Italia A partire da Henri Cartier-Bresson, lo sguardo di alcuni dei più celebri fotografi del mondo proverà a tratteggiare i contorni di una Italia necessaria alla storia della fotografia
MELTINGPOT

Ivan comanda un gruppo di esploratori delle milizie paramilitari Pravy Sektor. Il suo compito è quello di effettuare ricognizioni a ridosso delle linee nemiche per individuare posizioni di artiglieria, cecchini, trincee. © Ugo Lucio Borga/Echo Photojournalism.

La realtà ha il vizio di essere complessa Giudicare a distanza è facile e rassicurante, ma un giornalista ha il dovere di non affidarsi al "sentito dire". La replica del fotografo alle polemiche nate su Facebook
MOSTRE Dimostranti danno fuoco a diverse attività commerciali in tutta la città di Ferguson, Missouri, in seguito all’annuncio del Grand Giurì della contea di St. Louis di non incriminare Darren Wilson, un poliziotto bianco, per l’uccisione di Michael Brown, un teenager afroamericano. Ferguson, Missouri, Stati Uniti. Martedì 25 novembre 2014. © Philip Montgomery. Sull'orlo del baratro La mostra "Flash Points" di Philip Montgomery documenta i recenti fatti di Baltimora, Ferguson e Newark, lasciando intravedere come in America alcune vecchie problematiche legate alla questione razziale siano tutt'altro che risolte
MOSTRE Una giovane ragazza viene fotografata dopo essere stata ferita durante gli scontri avvenuti in seguito al funerale di Berkin Elvan, il quindicenne morto a Istanbul l’anno precedente per le ferite riportate durante le proteste anti-governative. Istanbul, 12 marzo 2014. © AFP/Bülent Kiliç. Una questione (non) solo turca Gli avvenimenti più importanti e drammatici avvenuti in Turchia negli ultimi anni nelle immagini realizzate dal fotoreporter turco Bülent Kiliç
MOSTRE

Operazione Mare Nostrum, salvataggio di naufraghi siriani a bordo di un peschereccio da parte della fregata FREMM Bergamini della Marina Militare al suo primo impiego in questo tipo di operazioni, 5 giugno 2014. © Massimo Sestini.

Un mosaico del nostro tempo Una mostra, quella di Massimo Sestini esposta al Festival della Fotografia Etica di Lodi, che pone molti interrogativi: dall'opportunità di inserirla in programmazione alle dinamiche comunicative dell'editoria, dalla professionalità giornalistica allo statuto del medium
MOSTRE Lucas Techeira ha tre anni ed è nato con l’ittiosi, una malattia della pelle che causa screpolature e secchezza. Il piccolo è conosciuto nella zona come “il bambino di cristallo”. Suo padre Arnoldo ha dovuto abbandonare il lavoro nelle piantagioni di tabacco quando è na to il figlio. Sua madre, Rosana Gaspar di 32 anni, durante la gravidanza utilizzava sempre il glifosato nel suo orto. Alicia Baja - Colonia Aurora, Provincia di Misiones, 7 dicembre 2014. © Pablo E. Piovano. Il volto oscuro dell'agribusiness I tragici effetti dell'uso indiscriminato di diserbanti sulle colture argentine geneticamente modificate. Il lavoro di Pablo Ernesto Piovano
MOSTRE Hector Garcia Jr si riposa dopo aver camminato un pochino per la prima volta nella piscina del Palo Alto College Aquatic Center nel maggio 2011. A causa dei problemi alle ginocchia, Hector non può camminare senza l’aiuto di qualcuno, ma ha potuto farlo in acqua dove sente meno dolore e dove ha iniziato un programma di allenamento basato sul camminare in piscina. «Ero solo un bambino paffuto, non ero enorme. Ero solo un bambino paffuto, ma ho imparato che i bambini non mi sceglievano nella loro squadra proprio perché ero in carne. Non ero invitato alle feste, perché ero cicciottello. Quindi già da piccolo mi sono sentito messo in disparate e non capivo cosa stavo facendo. Ho capito il mio problema solo in età adulta». Maggio 2011. © Lisa Krantz/San Antonio Express-News. Il ricatto dell'obesità Il lavoro di Lisa Krantz mostra la tenace lotta di un uomo contro l'obesità. Una battaglia persa, che vorrebbe però essere un monito per chi si trova ad affrontare lo stesso problema. E non solo
MOSTRE Un lavoratore di canna da zucchero si mette in posa per una foto nella piantagione di Ingenio San Antonio in Chichigalpa. Nicaragua, 2 maggio 2014. © Ed Kashi/VII. Il prezzo della fatica Un progetto del fotogiornalista Ed Kashi dedicato a un male oscuro, che sta mietendo vittime tra i coltivatori di canna da zucchero dell'America Centrale
MOSTRE

La tomba di Delsio Barbosa nel ranch di St. Elena, dove è stato ucciso sul colpo mentre pescava lungo il confine tra la fattoria e la riserva Teykue. Il proprietario del ranch sostiene che il ragazzo stava oltrepassando il confine e dall'incidente vive libero in una città vicina senza aver subito alcun provvedimento giudiziario. Mato Grosso do Sul, Brasile, marzo 2013. © Nadia Shira Cohen 2015.

Terra Vermelha Un lavoro di Nadia Shira Cohen e Paulo Siqueira che vede, su due fronti contrapposti, gli interessi dei ricchi allevatori brasiliani e i diritti, negati, della popolazione indigena dei Guaraní
CONCORSI

Master Award, From There to Here. Immigration in the time of Fortress Europe di Giulio Piscitelli. Deserto del Sahara, frontiera libico-egiziana, 18 maggio 2014. Ottantacinque profughi, provenienti dal Sudan e diretti in Libia, attraversano il Sahara affrontando un viaggio di oltre tre giorni senza acqua né viveri. Nella zona non ci sono ONG o gruppi umanitari che possano aiutare i migranti che arrivano quasi quotidianamente dal deserto, spesso feriti o in condizioni di salute precarie. Il deserto del Sahara, che unisce l’Africa sub-sahariana ai paesi del Maghreb, è attraversato da immigrati, provenienti prevalentemente dall’Africa Orientale e in particolare dal Corno d’Africa. La traversata è affidata a organizzazioni criminali dedite al traffico di esseri umani. Durante il viaggio i passeggeri subiscono rapimenti a scopo estorsivo e violenze dalle varie milizie presenti in quei territori (Libia, Ciad, Sudan) e, talvolta, dagli stessi trafficanti. Secondo le stime del sito Fortress Europe almeno 1.594 persone hanno perso la vita attraversando il Sahara negli ultimi dieci anni. Uno dei principali punti di partenza di questo percorso sono i mercati di Khartoum, capitale del Sudan. © Giulio Piscitelli/Contrasto.

WRA Master Award: il vincitore è Giulio Piscitelli Ecco i vincitori della quinta edizione del World.Report Award | Documenting Humanity
MOSTRE «Y'a d'la joie!» Cabu era amico del cantante Charles Trenet, di cui apprezzava le canzoni, tra cui la gioiosa "Y'a d'la joie!" Per ironizzare sulla prima foto scattata nel 1974, gli ho chiesto di ripetere questo gesto nel 2014. Nel 2015, non c'è più gioia. © Arnaud Baumann/Signatures. Un projet de Signatures, maison des photographes. Da Hara-Kiri a Charlie Le origini, i protagonisti, aneddoti e stravaganze di una rivista divenuta un simbolo. La storia di "Charlie Hebdo" attraverso le immagini di Arnaud Baumann e Xavier Lambours
MOSTRE

Dalla mostra Della fame e della guerra di Franco Pagetti, in esposizione presso New Old Camera a Milano. © Franco Pagetti.

Della fame e della guerra In mostra presso New Old Camera di Milano le immagini realizzate da Franco Pagetti in Afghanistan tra il 1998 e il 2001
MOSTRE Madrid, Spagna, martedì 24 giugno 2014. Amalio Barrul Gimenez e la sua famiglia sono stati sfrattati. Amalio Barrul Gimenez (41 anni), sua moglie, incinta, Isabel Morales Bachiller (35 anni) e i loro tre figli vivono con un reddito bassissimo: sono venditori ambulanti e ricevono assistenza sociale. Per 18 mesi hanno vissuto in una casa di proprietà della banca Bankia. Hanno cercato di negoziare un affitto più basso, ma la banca non ha sentito ragioni e li ha costretti a lasciare il loro appartamento. © Andres Kudacki/AP. Sotto sfratto La crisi economica spagnola e il problema degli sfratti nelle immagini del fotoreporter argentino Andres Kudacki
MOSTRE Homs, Siria, sabato 14 giugno 2014. Una famiglia cammina tra le macerie verso il proprio appartamento, abbandonato due anni prima, per valutare se è possibile tornare ad abitarci. © Sergey Ponomarev pour le New York Times. La Siria di Assad La vita quotidiana in un paese devastato dalla guerra da oltre quattro anni. Il racconto di Sergey Ponomarev
MOSTRE Marzo 2015. Vicenzo ha l'otite e la febbre, Stacy è dovuta andare a prenderlo all'asilo per portarlo dal dottore. Vivono entrambi in un alloggio di Dahlia, un centro d'accoglienza per madri-figli a Hellemmes. © Viviane Dalles. Lauréate 2014 du Prix Canon de la Femme Photojournaliste soutenu par le magazine ELLE. Essere madri adolescenti Il fenomeno delle madri-adolescenti a Nord-Pas-des-Calais: l'indagine fotografica di Viviane Dalles
MOSTRE Tom Sandberg, Untitled, 2005. Courtesy: Tom Sandberg Estate. Around Myself L'omaggio di Fondazione Fotografia al fotografo norvegese Tom Sandberg
MOSTRE

Lucas Foglia, Tommy Trying to Shoot Coyotes. Dalla mostra Frontcountry, 2006 - 2013. © Photograph by Lucas Foglia, courtesy of Michael Hoppen Contemporary, London.

Frontcountry Gli effetti del boom minerario nelle province americane, dove chi vive nei ranch da generazioni è costretto a convivere con le imprese minerarie
EVENTI

I manifesti che accolgono i visitatori al Photoforum PasquArt, dove ha avuto luogo l'inaugurazione delle Journées Photographiques de Bienne/Bieler Fototage. © FPmag.

Journées Photographiques: si parte Inaugurata nella moderna cornice del Photoforum PasquArt di Bienne la diciannovesima edizione delle Journées Photographiques
EVENTI

Lucas Foglia, Coal Storage. Dalla mostra Frontcountry, 2006 - 2013. © Photograph by Lucas Foglia, courtesy of Michael Hoppen Contemporary, London.

Journées Photographiques de Bienne 2015 Al via la diciannovesima edizione delle Journées Photographiques de Bienne in Svizzera
MOSTRE Morten Andenæs, View, 2012. Stampa glicée su alluminio. © l’artista. Courtesy Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Attraverso gli occhi del Nord Europa Fondazione Fotografia presenta, al Foro Boario di Modena, un'ampia ricognizione della scena artistica che oggi caratterizza l’Europa nord-occidentale
MOSTRE

Somalia, Mogadiscio, settembre 2009, Ospedale Martini: un ragazzo si copre il volto di fronte al corpo del padre, dilaniato da un colpo di mortaio. © Ugo Lucio Borga/Echo Photojournalism. Dalla mostra Furiarum Aera, immagini e suoni da un mondo di guerra.

Furiarum Aera Le guerre che hanno devastato il mondo a partire dall'inizio di questo millennio nelle immagini e nelle testimonianze sonore raccolte da Ugo Lucio Borga
MOSTRE

Dalla mostra Sguardi di Ciro Caramico, in esposizione presso l'Ufficio Stampa dell'Ariano International Film Festival 2015. © Ciro Caramico.

Sguardi In mostra durante l'Ariano International Film Festival 2015 le immagini del fotografo Ciro Caramico hanno mostrato gli sguardi dei bambini di tutto il mondo
CONCORSI

Yamis di Ilaria Sagaria, vincitrice della Categoria Arte Digitale alla Terza edizione del Concorso Fotografico AIFF, trittico, 30x40cm cad., 2015. © Ilaria Sagaria.

You are my Sister Ad aggiudicarsi la sezione Arte Digitale della terza edizione del Concorso Fotografi AIFF 2015 è stata Ilaria Sagaria con il progetto Yamis
MELTINGPOT

La Piovra 9, regia di Giacomo Battiato. Generici che sono appena stati crivellati di colpi attendono le costumiste per cambio abiti e per farsi nuovamente crivellare di colpi. Foto fuori scena. Primo Premio World Press Photo 2001 categoria Arts and Entertainment. © Angelo R. Turetta/Contrasto.

Angelo R. Turetta premiato all'AIFF 2015 Un meritato riconoscimento a uno dei migliori fotografi che operano nel mondo delle produzioni cinematografiche
CONCORSI

The Pain of Life dalla serie Charak di Avishek Das, vincitore della Categoria Libera alla Terza edizione del Concorso Fotografico AIFF. © Avishek Das.

Charak di Avishek Das Il vincitore della categoria Libera della Terza edizione del Concorso Fotografico AIFF è Avishek Das
MOSTRE

L'Assemblée Nationale Vista da Rue de l'Université. Questa è la sesta fotografia dal portfolio Dark Cities: Paris. Alcune volte girando l'angolo vieni immerso in una dimensione surreale. Il silenzio mi circondava, tutto intorno a me era immobile come se il tempo si fosse fermato. La bandiera totalmente senza vita, le lancette dell'orologio ferme e le luci che dolcemente accarezzavano le colonne della porta dell'Assemblea Nazionale davano a tutto un tocco di eternità. © Daniele Cametti Aspri.

Dark Cities: Paris La lenta riscoperta delle capitali europee immerse nelle fioche luci della notte nelle immagini di Daniele Cametti Aspri
MOSTRE

Paolo Pellegrin et Alex Majoli, Congo, 2012. Majoli/Pellegrin/Magnum Photo. Avec l’aimable autorisation des artistes et de la Cherry Tree Gallery, Megève. © Rencontres Arles.

Congo Tra ricerca di nuovi moduli espressivi e contaminazioni formali per raccontare un paese senza pietismo
MOSTRE

Benvenuto alle truppe americane a Monreale, 23 luglio 1943. Photograph by Robert Capa © International Center of Photography/Magnum - Collection of the Hungarian National Museum.

Robert Capa in Italia Dopo il successo di Roma, Firenze, Genova e Milano approda in Sicilia la mostra, dedicata a Robert Capa, che racconta gli anni della Seconda Guerra Mondiale in Italia
MOSTRE Ambroise Tézenas, Visite des ruines du tremblement de terre du Wenchuan dans la province du Sichuan (Chine). «Nous arrivons dans la ville de Yingxiu où vous pouvez photographier le collège (environ 53 morts) et l'école primaire (environ 250 morts) de Xuankou». Avec l’aimable autorisation de l’artiste. © Rencontres Arles. Tourisme de la désolation Il fenomeno del dark tourism e il nostro ambiguo atteggiamento di fronte al male: questi i cardini del lavoro di Ambroise Tézenas esposto al Parc des Ateliers
MOSTRE Martin Gusinde, Ulen, le bouffon masculin. Son rôle est d’amuser les spectateurs du Hain. Cérémonie du Hain, rite Sel’knam, 1923. Avec l’aimable autorisation de Martin Gusinde/Anthropos Institut/Éditions Xavier Barral. © Rencontres Arles. L’esprit des hommes de la Terre de Feu I miti, i rituali e le tradizioni delle civiltà indigene della Terra del Fuoco attraverso lo sguardo di Martin Gusinde
MOSTRE

Un employé du «Jetpack Cayman» fait une démonstration des nouveaux sports aquatiques disponibles sur l’île. Un moteur 2000cc pompe de l’eau dans le Jetpack et propulse le client au-dessus de l’eau (une session de trente minutes coûte 259 dollars américains). Mike Thalasinos, le propriétaire de l’entreprise, déclare d’un ton malicieux: «Le Jetpack, c’est gravité zéro, et les îles Caïmans, c’est impôts zéro. Pas de doute, on est au bon endroit!» Grand Cayman. Avec l’aimable autorisation de l’artiste. © Paolo Woods & Gabriele Galimberti.

Les Paradis, rapport annuel Paolo Woods e Gabriele Galimberti hanno indagato per anni i paradisi fiscali sparsi per il mondo
MOSTRE

Neuvième Avenue Ouest, Amarillo, Texas, 2 octobre 1974, série Uncommon Places (Lieux hors du commun). Avec l’aimable autorisation de l’artiste et de la 303 Gallery à New York. © Rencontres Arles.

Stephen Shore Una retrospettiva importante, ma soprattutto finalmente adeguata al livello che ci si attende ad Arles. Il merito per noi è tutto della curatrice
MOSTRE Natasha Caruana, Et je l’ai vue. Avec l’aimable autorisation de l’artiste. © Rencontres Arles. Coup de foudre L'amore a prima vista in un percorso che intreccia linguaggi visivi e scientifici
MOSTRE

Eikoh Hosoe, Simmon: paysage intérieur, 1971. Avec l’aimable autorisation de l’artiste, Jean-Kenta Gauthier, Paris, et Akio Nagasawa Gallery, Tokyo. © Rencontres Arles.

Another Language Otto fotografi giapponesi e oltre 200 fotografie all'Église Sainte-Anne
MOSTRE

Bal de fin d’année du Clare College, Cambridge, Angleterre, série Luxury, 2005. Avec l'aimable autorisation de Martin Parr/Magnum Photos – Kamel Mennour. © Rencontres Arles.

Matthieu Chedid rencontre Martin Parr Le fotografie di Martin Parr e la musica di Matthieu Chedid, un tentativo, poco riuscito, di esperienza sinestetica
MOSTRE

George Osodi, Ogoni Boy, 2007. Dalla serie Oil Rich Niger Delta, stampa digitale, 79x119 cm. Courtesy l’artista / Collezione Fondazione Cassa di risparmio di Modena.

Strange Worlds Fondazione Fotografia propone al Foro Boario di Modena una mostra tratta dalle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
MOSTRE Nobuyoshi Araki, 75th Birthday, 2015. RP-Pro Crystal print, image size: 32.4x40.5 cm, paper size: 35.6x43.2 cm. © Nobuyoshi Araki / Courtesy of Taka Ishii Gallery Photography / Film, Tokyo. Immagini allo specchio Fino al 20 giugno 2015, la Taka Ishii Gallery Photography / Film di Tokyo ospiterà l'ultima personale del fotografo giapponese Nobuyoshi Araki
WORKSHOP

La locandina del workshop L'approccio intimo alla fotografia documentaristica tenuto a Roma da Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni.

Documenti intimi Un workshop tenuto da Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni per scoprire l'approccio intimo nella fotografia documentaristica
CONCORSI

Dance Floor, © Aristide Economopoulos, US, Winner, Arts & Culture, Professional, 2015 Sony World Photography Awards.

Sony World Photography Awards 2016 Sono aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2016. In palio premi in denaro e molto altro
MOSTRE Fratelli Bragaglia, Giovane che si dondola, fotodinamica 1912. Fondazione Primo Conti, Fiesole, Fondo Sanminiatelli, Corrispondenza Bragaglia-Sanminiatelli. Courtesy Galleria Carla Sozzani, Milano. Fotografia Futurista In occasione del suo 25° anniversario, la Galleria Carla Sozzani propone un'esposizione che mostra come i futuristi hanno utilizzato il linguaggio fotografico
EVENTI La facciata dell’Hotel Immagine. San Giovanni Rotondo (FG), settembre 2010. © Simone Donati/TerraProject. Hotel Immagine: il libro Venerdì 5 giugno, alle ore 19,00, Simone Donati presenterà il suo nuovo libro fotografico presso Spazio Labo’ a Bologna
MOSTRE Vera Lutter, Centrale elettrica di Battersea II, 3 luglio, 2004. Unique silver gelatin print, 192x427cm. © Vera Lutter, courtesy of the artist, New York. Industria, oggi Al MAST di Bologna, fino al 6 settembre 2015, una mostra che traccia il profilo dell'industria contemporanea attraverso gli scatti di ventiquattro autori
MOSTRE

Una ragazza nomade con il volto cosparso di una sostanza protettiva durante un pellegrinaggio. Tibet, Cina, 1990. © Kazuyoshi Nomachi.

Le vie dell’anima A partire dal 30 maggio 2015 la Reggia di Monza ospiterà un'ampia antologica dedicata a uno dei più grandi fotografi documentaristi giapponesi: Kazuyoshi Nomachi
EVENTI Three Nenet families live on the tundra in reindeer-skin tents. The group has around 600 reindeer. Dalla serie: Yamal Peninsula. © Yuri Kozyrev/NOOR. Fotografia Europea 2015 Si apre la decima edizione di Fotografia Europea, dedicata al rapporto tra uomo e natura e inserita nel progetto Reggio Emilia per Expo 2015
MOSTRE Raccoglitori di caffè. Finca la Hilda sulle pendici del vulcano Poas, regione San José, Costa Rica 2013. © Sebastião Salgado/Amazonas Images. Profumo di Sogno In mostra, alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, le immagini realizzate da Sebastião Salgado per illy. Un suggestivo viaggio nel mondo del caffè
MOSTRE Jonathan Jacques Louis (21 anni) e Alexander Semyonov (25), una coppia gay, durante un momento di intimità. In Russia la vita per le persone lesbiche, gay, bisessuali o transgender (LGBT) è sempre più difficile. Le minoranze sessuali sono sottoposte a discriminazione legale e sociale e ad aggressioni da gruppi religiosi conservatori e nazionalistici. St. Petersburg, Russia. © Mads Nissen, Danimarca, Scanpix/Panos Pictures. World Press Photo of the Year 2014 - 1° premio categoria Contemporary Issues, Singole. World Press Photo 2015: la mostra Alla Galleria Carla Sozzani di Milano la tappa italiana della mostra itinerante dedicata ai vincitori della 58ª edizione del World Press Photo
MOSTRE A young girl stands on the ruin of the Surp Giragos Armenian Church in Diyarbakir, Turkey, which was subsequently reconstructed with the encouragment of the city. A significant community once flourieshed in this south-eastern province. © Kathryn Cook. La Memoria degli Alberi In mostra, presso la Galleria del Cembalo a Roma, il lavoro sul genocidio armeno della fotografa americana Kathryn Cook
CONCORSI

John Moore,Ebola Crisis Overwhelms Liberian Capital. © John Moore / Getty Images, US, Winner, Current Affairs, Professional Competition, 2015 Sony World Photography Awards.

7 italiani premiati al Sony WPA 2015 Due primi, due secondi e tre terzi posti per i fotografi italiani al Sony WPA 2015
EVENTI Sandro Iovine, direttore di FPmag, durante una lettura portfolio nel corso dell'edizione 2014 di Portfolio a Lucinico. Portfolio a Lucinico 2015 Giunto alla sua nona edizione, Portfolio a Lucinico si terrà domenica 19 aprile nell'omonima cittadina goriziana
MOSTRE August Sander, Farmer’s Hand, 1911-1914. © Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – August Sander Archiv, Colonia; SIAE, Roma, 2015. Il ritratto del XX secolo Approda a Genova la grande retrospettiva dedicata a uno dei più illustri fotografi tedeschi del XX secolo: August Sander
MOSTRE Alexander Rodchenko, Stairs, 1930. Vintage Print. Collection of Moscow House of Photography Museum/Multimedia Art Museum Moscow. © A. Rodchenko – V. Stepanova Archive. © Moscow House of Photography Museum. Aleksandr Rodčenko. Fotografia La fotografia rivoluzionaria di Aleksandr Rodčenko in mostra a Villa Manin fino al 28 giugno 2015
MOSTRE Asia, Mongolia. © Alessandro Grassani.
Erdene Tuya together with her 3 years old son called Tuvchinj (he hugs a young sheep which sleeps with them) just wake up. In Mongolia's Arkhangai province, the Tsamba family lives on the edge, struggling through harsh winters alongside their herd of sheep. Severe winter conditions, known as Dzud, have been responsible for the deaths of half the family's once 2,000-strong herd over the past three winters. Recently, in search of warmer pastures, the Tsambas moved from Bulgan province in the north to this region near a central Mongolian village called Ulziit. Only in 2010, during one of the harsher Dzuds, more than 8 million sheep, cows, horses and camels died in Mongolia so around 20.000 herdsmen had no choice but to migrate towards Ulan Bator.
L'ultima illusione Un progetto a lungo termine del fotoreporter italiano Alessandro Grassani che indaga il drammatico fenomeno della migrazione causato dai cambiamenti climatici
CONCORSI

Industrial Geometries, © Andrea Rossato, Winner, Italy, National Award, 2015 Sony World Photography Awards.

Sony National Award 2015 È Andrea Rossato il vincitore del National Award per l'Italia nell'ambito del Sony World Photography Awards 2015
MOSTRE Temple of Hercule on citadel Hill in Amman. Jabal al-Qal'a, Jordan. 2012. © Josef Koudelka / Magnum Photos. Vestiges 1991-2014 Al Forte di Bard la prima italiana del più imponente progetto realizzato dal celebre fotografo ceco Josef Koudelka
MOSTRE

Francesca Woodman, Untitled, New York (N.313), 1979-1980. Vintage gelatin silver print. Image: 6 1/8x9in. (15,6x22,9cm); Paper: 8x9 7/8in. (20,3x25,1cm). Courtesy Marian Goodman Gallery/New York.

Francesca Woodman e la moda A New York una mostra di immagini, per la maggior parte inedite, che testimonia il rapporto di Francesca Woodman con la fotografia di moda
MOSTRE

Richard Avedon, Audrey Hepburn and Art Buchwald, with Simone d’Aillencourt, Barbara Mullen, Frederick Eberstadt, and Dr. Reginald Kernan, evening dresses by Balmain, Dior, Patou, Maxim's Paris, August 1959.© The Richard Avedon Foundation.

Oltre la bellezza La Gagosian Gallery di Roma presenta una retrospettiva dedicata a Richard Avedon
CONCORSI

Jump, © Aprison Aprison, Indonesia, Shortlist, Arts&Culture, Open, 2015 Sony World Photography Awards.

Sony WPA 2015: ecco la shortlist Sono stati resi noti i noti i nomi dei fotografi inseriti nella shortlist del Sony World Photography Award 2015

post.it

istantanee dal mondo dell’immagine a cura di Davide Bologna

post.cast

parole sulle immagini





FPmag

direttore responsabile Sandro Iovine | sandro.iovine@fpmagazine.eu - caporedattore Stefania Biamonti - web developer Salvatore Picciuto | info@myphotoportal.com - coordinamento linguistico Nicky Alexander - traduzioni Nicky Alexander, Rachele Frosini - collaboratori Davide Bologna, Mimmo Cacciuni Angelone, Laura Marcolini, Stefano Panzeri, Pio Tarantini, Salvo Veneziano - referente per il Lazio Dario Coletti - referente per la Sardegna Salvatore Ligios - referente per la Sicilia Salvo Veneziano - redazione via Spartaco, 36 20135 Milano MI | redazione@fpmagazine.eu - tel. +39 02 49537170 - copyright © 2015 FPmag - FPmag è una pubblicazione Machia Press Publishing srl a socio unico - via Cristoforo Gluck, 3 20135 Milano MI | P.I. 07535000967 - C.F. 07535000967 - Registrazione del Tribunale di Milano n. 281 del 9 settembre 2014

about | newsletter | cookies, privacy, copyright

ITA - Informativa sui cookie • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies, cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookie tecnici, cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookie policy • This website uses cookie technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies, by clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies, by clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept